Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] C'era dunque il re di Francia, Francesco I, forte dei diritti storici tante volte conclamati dalla sua casa su Milano, e non romana, col concederle di dotarsi di una sorta di statuto comunitario (il Chaal, o Libro grande), e col favorire la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] difesa pre-
suppone un'autorità centrale capace di mobilitare per opere comunitarie un numero ingente di uomini. Del resto i lavori di vari siti storici" di Abomey è la restituzione di un diritto a lungo negato, un intervento che garantisce, nel ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di associazioni attive nella sistemazione dello spazio comunitario ed estranee al campo tradizionale della politica. mesi di lavori. Al vincitore doveva andare la possibilità di esigere un diritto di 6 soldi per ogni burchio e di 2 soldi per ogni ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Bosman del 15 dicembre 1995, stabilendo che il giocatore comunitario, a fine contratto, è libero di trasferirsi a indennizzo ‒ l'Amburgo riteneva che il titolo gli appartenesse di diritto e, quando la Federazione stabilì invece che dovesse essere ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] all'interno del tessuto, e di due trame, una per il diritto, l'altra per il rovescio. Queste due ultime tecniche si trovano i monaci si radunavano una volta al giorno in strutture comunitarie per la celebrazione dell'eucarestia e l'agape fraterna, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'appartenenza, di radicamento, con un che di comunitario ché la religione era ben accomunante, ché la preghiera camuffati da altri toponimi, scrittore di testi in veneziano, Goldoni ha ben diritto a dir "mia" la città. Ci è nato, ci è vissuto ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 'eventualità di proporre al governo ducale, oltre all'infeudazione dei diritti sul fiume Brenta e sulle terre dal Brenta in là, agli inizi del Quattrocento, con altre istituzioni comunitarie e soprattutto con famiglie signorili dell'area italiana ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] parte del loro valore quando i mattoni dell'edificio comunitario sono corrosi". Trionfa Marx, l'"economicismo" che sapere e culla di ogni progresso", un popolo che ha diritto all'espansione in quanto civilizzatore, spinge a fare quadrato attorno ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] capaci, si confida, di ravvivare il senso di appartenenza comunitario e, in prospettiva, addirittura nazionale. La congerie degli all'Italia delle città costiere della Dalmazia per diritto ereditario della Serenissima, un legionario della Milmart ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] regolata da un indirizzo economico assunto a livello comunitario. Il sistema di Gricignano con l'uniformità del villae; tra i vici, alcuni formano una comunità ed hanno un diritto di giurisdizione, altri non hanno nessuna di queste prerogative; essi ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...