Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Caserta (L. Vanvitelli, 1751-1758): e più tardi avrebbero avuto buon diritto di entrarvi il Teatro alla Scala di Milano (G. Piermarini, 1776- come in Inghilterra, è quello dell'istituzione 'comunitaria' e del lavoro collettivo e paritario. Tadeusz ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] Maastricht, si apre una fase decisamente nuova delle politiche comunitarie in materia di alimentazione. La grande novità sta nel profitto dalla propria invenzione. Il problema è se questo diritto si possa estendere alle forme viventi e, in caso ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] è sostanzialmente mimetica del mercato o correttiva dei suoi fallimenti o abusi, anche a tutela di diritti e valori costituzionali e comunitari: di qui l’impermeabilità a valutazioni politico-discrezionali e l’esigenza, invece, di un’armonizzazione a ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] di policy. E, sul piano dei valori, la certezza del diritto è la base di qualunque teoria della democrazia. Le competenze economiche quando apparve chiaro che l'espansione dell'intervento comunitario non era governabile con l'esclusivo ricorso al ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] e, in generale, la preferenza per un registro meno formale (P. Rossi, La trasposizione delle direttive comunitarie nel diritto privato italiano, in Diritto contrattuale europeo, 2008, pp. 95-96).
Le nuove tecnologie e i nuovi media
Caratteristica dei ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] ogni altro bene primario dipesero dalla solidità dell’organizzazione comunitaria. Su un punto le interviste sembrano concordare: atto simile, percepito non come il normale esercizio di un diritto civile, ma come ribellismo. È l’«emergenza», il poter ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] il suo peculiare modo di vita, e più in generale lo spostamento di accento dai diritti ai doveri riscontrabile anche negli scritti di altri comunitari (v. Etzioni, 1993) appaiono in conflitto con un'altra delle acquisizioni dell'età moderna: quella ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] personale di culto e dunque di chi rivendica il diritto di controllarle. Si tratta di un problema aperto, diritti delle minoranze. In particolare, nel febbraio 2002 il Parlamento ha approvato un disegno di legge che recepisce la direttiva comunitaria ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] n. 54), nonché, quanto ai profili transnazionali, da leggi speciali e normative comunitarie (in particolare, per la giurisdizione statuale in materia di divorzio, v. l , stabilendo altresì se del caso i diritti del coniuge non affidatario e la misura ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] evoluzione in cui si contrappongono due tipi ideali, quello comunitario, fondato sull'appartenenza a un ceto, e quello sulla forza a società come quella romana, fondata sul diritto, fino al government by discussion inglese, culmine evolutivo ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...