I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] ’Alto rappresentante e bloccandosi a vicenda con il ricorso al diritto di veto. La Chiesa cattolica croata, dal canto suo, paradosso della situazione stava nel fatto che, per le regole comunitarie, i Paesi che avevano dato vita al gruppo di Višegrad, ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] sistemi economici chiusi e a segregazioni socioetniche di tipo comunitario, d’altra parte la ricerca più fondata si è reti che connette gli attori sulla scena mondiale, in cui nessun diritto né legittimità globali vigono da tempo (secondo i più, da ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la pace”: cioè per l’unità degli uomini nella giustizia e nel diritto, per la responsabilità comune di “credenti” e “non credenti”, per la donne e di uomini, s’ispira al personalismo comunitario e ai principi etico-politici di democrazia, solidarietà ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] procuratore, ovvero consegna ai medesimi, previa esazione dei relativi diritti, copia dell’atto notificato, su supporto informatico non ) non sono state oggetto di alcuna preventiva notificazione comunitaria. Da un lato ciò significa che le norme ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] effetti in termini di universalismo e di realizzazione dei diritti di cittadinanza delle diverse tipologie di welfare state. Qui stesso modo, la fissazione di saldi obiettivo a livello comunitario se, in linea di principio, contribuisce a definire ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] comunicazione. Rispetto alle precedenti due fasi in ambito comunitario (il Piano d’azione interno della Commissione per di organizzazioni e da tutti i cittadini. I cittadini hanno il diritto di essere informati sull’Europa e i suoi progetti concreti, ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] del consenso, dando in pratica a ogni membro il diritto di veto sull’esportazione di un determinato bene da parte La lista europea delle dualità sottoposte al regime comunitario è costituita dall’accorpamento delle liste relative ai suddetti ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] se dovessero pagare per essa o ne avessero il diritto esclusivo, con conseguente degrado dell’ambiente. Elinor Ostrom ha è quello della sussidiarietà, che implica l’intervento a livello comunitario (il livello di governo più alto) soltanto nei casi ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] come un essere capace di vivere rapporti, attraverso il diritto e l'amore, e di trovare il suo compimento altri. Nel 1934 Emmanuel Mounier definisce il suo pensiero ‟personalista e comunitario". A dire il vero in quell'epoca la parola era già nell ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] 26 e 29 t.u.f.; l’operatività delle imprese comunitarie, extracomunitarie e delle banche estere in Italia è disciplinata, è stata massima), il legislatore ha ora chiarito che il diritto di recesso è dato soltanto con riguardo ai contratti di ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...