• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Diritto [477]
Diritto amministrativo [115]
Economia [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [75]
Diritto civile [65]
Temi generali [64]
Storia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Diritto del lavoro [47]
Diritto tributario [47]

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] generale prospettiva metafisica e dall’urgenza del progetto comunitario. Il principale nemico del tragico è l’ottimismo : per questo, fratelli, è necessario il leone. Prendersi il diritto per valori nuovi - questo è il più terribile atto di prendere ... Leggi Tutto

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] per il quale è prevista dallo strumento comunitario pertinente o dalla normativa nazionale una pena n. 7, CEDU, e agli artt. 48, 49 e 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE). Se invece si ritiene che la confisca non possa essere assimilata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

NUOVI MODELLI DELL'ABITARE

XXI Secolo (2010)

Nuovi modelli dell’abitare Maurizio Vitta Continuità e mutamento Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] solo l’algida visione novecentesca dell’abitazione come diritto al benessere, ma anche le contemporanee insorgenze di lui e di lei. In tal modo il risvolto comunitario dell’abitare sembra progressivamente perdere la sua funzione primaria di ... Leggi Tutto

Morti bianche

Il Libro dell'Anno 2008

Antonio Moccaldi Paolo Ravaglioli Morti bianche «Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford) Sicurezza e prevenzione di 1° aprile Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] rapporti interprivati, di esse non può non tenersi conto nella lettura del diritto interno, che deve essere interpretato in modo conforme alle disposizioni comunitarie che presentino i caratteri della completezza e della precisione. Durante gli anni ... Leggi Tutto

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] effetti collaterali dannosi. La tutela giuridica offerta dalle normative comunitarie sopra richiamate e da quelle di origine nazionale si basa sul diritto civile e sul diritto processuale civile. Scarsa rilevanza in questo settore riveste invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

IL FALSO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il falso nel commercio internazionale Salvatore Casillo Merci con false identità Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] o per sette del numero dei controlli svolti dal sistema doganale comunitario. b) Nel 2000 l’Unione Europea contava 15 Stati aziendali e di beni realizzati mediante la violazione di diritti di brevetto e di design si sono progressivamente affiancate ... Leggi Tutto

IMMAGINE PERSONALE

XXI Secolo (2009)

Immagine personale Massimo Proto Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] dal preutente. Essa determina, in capo a quest’ultimo, il diritto di agire in giudizio, ai sensi dell’art. 2598, 1 CE n. 40/1994 del 20 dic. 1993, sul marchio comunitario, di seguito pure reg. marchio com.), l’introduzione della disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] del 23.10.2000, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, nonché la direttiva 2006/7/CE del 169 ss.; Onida, M., L’Europa e l’ambiente, in L’Europa dei diritti, a cura di G. Gattinara e F. Pappalardo, Roma, 2014, p. 215 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] – permettono, per es., di raccogliere immagini, creare didascalie e tag, stabilire pratiche di gestio-ne dei diritti in un ambiente comunitario, destinato sia a individui sia a gruppi. Generalmente, le pagine di gruppi raccolgono immagini che sono ... Leggi Tutto

Felicita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Felicità pubblica Stefano Zamagni Felicità e vita sociale Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] , Romagnosi, che alternò scritti di economia a scritti di diritto. L’incivilimento fu lo slogan della sua visione economica e riuscita in questo, e ha generato approcci individualisti o comunitaristi, dove l’uno è alternativo all’altro, come ancora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 78
Vocabolario
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali