Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] 2005, 502; Giubboni, S., Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, collocamento dei lavoratori italiani da impiegare in un paese extra-comunitario, regolato dal d.l. 31.7.1987 n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] viveva, tendeva cioè a privilegiare il momento comunitario rispetto a quello individuale. Il conflitto sociale ’economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto – era tutto orientato a sopprimere ogni conflitto sociale. Pubblicato ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] e tributi doganali, in Dig. comm., IV, Torino, 1990, 117 ss; Forte, E.P.-Cerioni, F.-Palacchino, T., Il diritto tributario comunitario, Milano, 2004, 70; Frixione, E., Problemi doganali (1993-2001), in Dir. prat. trib., 2002, II, 1097 e ss.; Lombardi ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] . 23.7.1991, n. 223 fino alla legge di adeguamento comunitario del 30.10.2014, n. 161, escludeva i dirigenti dalla propria (rinvio a Tosi, P., Il dirigente d’azienda, in Trattato di diritto del lavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, vol. IV, ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] in ipotesi di mancata o ritardata esecuzione all’atto comunitario (C. giust., 16.6.2005, C-105/ 181; l. 20.12.2012, n. 237.
Bibliografia essenziale
Aprile, E., Diritto processuale penale europeo e internazionale, Padova, 2007; Aprile, E., sub Art. ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] S., Apprendimento e tutela del lavoro, Torino, 2012, 96.
19 Lassandari, A., Le agenzie di collocamento nel diritto internazionale, comunitario e comparato europeo: elementi di disciplina; modelli di intervento, in AA.VV., I servizi per l’impiego tra ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] delle risorse, istituendo al contempo un regime di diritti esclusivi di pesca costiera entro la fascia costiera delle cui obiettivo principale è quello di adattare la flotta comunitaria in funzione delle possibilità di pesca per far fronte ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] legge 13.5.1999, n. 133, il quale prevede il diritto del contribuente che percepisce un determinato reddito – in relazione al quale del fenomeno della doppia imposizione in ambito comunitario. Ancorché tale disposizione sia stata interpretata come ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] . misto e cioè composito che attinge al regime comunitario, a quello separatista ed a quello di partecipazione neppure essere in contrasto con l’art. 160 (relativo a diritti e doveri inderogabili). Né sono derogabili le norme della comunione ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] parte questo nuovo istituto (per la cui disamina v. in questo volume, Diritto civile, 2.1.3 Pegno non possessorio),va sin da subito precisato che competenza interna con quella in voga nel regolamento comunitario;
ii) si vuole perseguire una più ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...