Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] e nuove disposizioni, in Boll. trib., 2017, 1069; Miceli, R., Indebito comunitario e sistema tributario interno, Milano, 2009; Miscali, M., Il diritto alla restituzione. Dal modello autoritario al modello partecipativo nei sistemi delle imposte ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] della sede dell’intermediario.
Nella disciplina del diritto dei mercati finanziari il diritto di ripensamento trova la sua prima regolamentazione nell l’investimento; ecco perché il legislatore comunitario impone sempre di più agli intermediari di ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ) ed il rafforzamento dell’indipendenza delle autorità esistenti sospinto dal diritto europeo (Direttive CE 13.7.2009, n. 72, 73 di principio in due normative di grande rilievo, contenute nella legge comunitaria 2004 (art. 9, l. 18.4.2005, n. 62 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] regolazione del part time è conseguente alla trasposizione nel diritto interno di una direttiva europea (dir. 97/81/CE 2004; Delfino, M., Il lavoro part-time nella prospettiva comunitaria. Studio sul principio volontaristico, Napoli, 2008; con taglio ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] di espressione nel giugno 2012.
In Italia è stata stilata la Dichiarazione dei Diritti in Internet, adottata con mozione 3.11.2015 dalla Camera dei Deputati. A livello comunitario il Regolamento 2120/2015 del 25.11.2015, cd. ‘Regolamento TSM ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] Blando, F., Questioni in tema di sindacabilità degli atti di nomina delle autorità indipendenti, in Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato, 2009, 6, 1-23.
10 Cossu, L., Autorità indipendenti: questioni aperte e soluzioni nuove ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] in relazione con gli altri e si apre a una vita comunitaria. Tutto ciò gli sembra già detto e sostenuto nell'età ma a questo proposito è necessario notare che la natura stessa del diritto romano, per il suo carattere 'reale', inteso come res iusta - ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] dell’obbligazione di pagamento dei diritti doganali. Questa discriminazione anti-concorrenziale ; Regolamento UE 9 ottobre 2013 n. 952 (codice doganale comunitario)
Bibliografia recente
Studi promossi dalla Commissione Europea e da Regolatori ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] . da b) ad f), assumendo a riferimento i regolamenti comunitari in materia di aiuti di Stato (all’epoca il reg. apprendistato e contratto di inserimento, in Curzio, P., a cura di, Lavoro e diritti dopo il d.lgs. n. 276/2003, Bari, 2004, 291 e ss.; ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] è posto il problema dell’individuazione del locus damni nelle violazioni del diritto d’autore online. La giurisprudenza italiana, accogliendo l’orientamento comunitario, ha applicato il criterio del “centro degli interessi” (forum actoris) (Cass ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...