Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] del disegno industriale realizzate nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato una disciplina, analoga a quella che il diritto interno e comunitario dettano per i modelli del dipendente (art. 12 ter, l. autore).
Fonti normative
Artt. 31-44 e 237 ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] saggio sullo Hegel, nel 1907 l’abbozzo della mia Filosofia del diritto come Economica, nel 1908 la completa Filosofia della pratica, nel dei risultati (il lavoro culturale individuale e comunitario), e dalla parte dei suoi interlocutori fu vissuto ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] fine di standardizzare ed uniformare a livello comunitario i modelli contrattuali per le operazioni di in Giur. mer., 1998, 431, che ha discutibilmente negato al riportato il diritto di aderire ad un’o.p.a. lanciata durante il termine di r.); ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] individualista, appropriativa e proprietaria, del neoliberalismo e di certe sue retoriche dei diritti fondamentali ampiamente diffuse a livello nazionale e comunitario (sulla dimensione europea della crisi della solidarietà cfr. ad es. Giubboni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] di illegittimità costituzionale e di fedeltà al disposto comunitario (e può rilevarsi come in Francia, al già si era espressa nel senso di ritenere comunque sussistente un diritto alla maggiorazione, in quanto desumibile dalla previsione di cui all’ ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] nell’attuazione di tutte le politiche e le attività comunitarie, sia in quello dedicato alla protezione dei consumatori ( normative
Artt. 26-37, 110, 114 TFUE; per le fonti di diritto derivato, v. http://eur- lex.europa.eu//it//repert/index_02. ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] La riforma dell’art. 41 Cost.
Il nuovo indirizzo di politica del diritto che caratterizza l’ultimo anno, e che investe il tema della tutela casi di: a) vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali; b) contrasto con i ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] genitoriale e di misure di protezione dei minori.
Bibliografia essenziale
Baruffi, M.C., Il diritto di visita nel diritto internazionale privato e comunitario, Padova, 2005; Campiglio, C., sub artt. 33-37, in AA.VV., Commentario del nuovo ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] l'assenza di efficaci forme di coordinamento di tipo comunitario. Essi costituivano un'effettiva alternativa (più che una locali, quanto per far circolare ogni tipo di bene e diritto e soprattutto per ribadire la fedeltà al potere vescovile (nonché ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] conti, in Spasiano, M.R., a cura di, Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d’Italia, Napoli, 2012, 32). , n. 67); analogo ragionamento è svolto dal giudice comunitario là dove nega alla Corte dei conti nell’esercizio del ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...