Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] (cfr., per una testimonianza, i materiali raccolti da Alpa, G., e Bessone, M., I contratti standard nel diritto interno e comunitario, Torino, 1991, 31 ss.).
Questa impostazione si è incentrata sulla tutela del contraente debole, spostando anche l ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] del tutto risolutiva rispetto alle residue incongruenze del diritto interno, nel quale urge un chiaro e i recuperi degli aiuti di stato ritenuti illegittimi dagli organi comunitari (art. 107 TFUE), trascurati dalla legge fallimentare e considerati ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] rilevanti in ordine all’atto da adottare e ai suoi presupposti di fatto e di diritto» (Sandulli, A.M., Procedimento amministrativo, in Nss.D.I., XIII, Torino rilevanza nazionale l’applicazione di principi comunitari tout court. Tra questi riveste una ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] passaggi argomentativi:
a) la norma è inserita nello Statuto dei diritti del contribuente, il cui art. 1, com’è noto, espressamente prevista, deriva ineludibilmente dal sistema ordinamentale, comunitario e nazionale, nel quale la norma opera ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] di un danno»7;
c) l’argomento “comunitario” (immancabile): con esso si sostiene che la in Foro it., 2012, I, 1449.
11 Lipari, N., Le categorie del diritto civile, Milano, 2013, passim, sviluppata in Lipari, N., Danno tanatologico e categorie ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] espropriate le ragioni della giurisdizione. Tecnologia e diritto devono reciprocamente conoscersi, il che è tipico del utilizzabilità, perché la normativa successiva, generale e di carattere comunitario, prevale sul codice di rito – che qui mostra ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] di modelli gestionali per i quali l’ordinamento comunitario prevedeva l’impossibilità di dare luogo ad affidamenti diretti di una sequenza normativa già illustrati nel Libro dell’anno del Diritto 2013, al quale si rinvia15. Il successivo e già ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] finalità della l. n. 180/2011 vi è pure (art. 1) la tutela del diritto al lavoro di cui all’art. 35 Cost., che è alla base anche della l. sentenza 3.11.2010, n. 325, che la «nozione comunitaria di concorrenza» si riflette su quella di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] movimenti esso ordina e disciplina.
Note
1 Codice doganale comunitario adottato con reg. (CEE) n. 2913/92 del Italia. Cfr. Conti, R., Ne bis in idem, in Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 438.
16 In tal senso Agenzia delle dogane, circ. n. ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] hanno poteri e facoltà che in linea di massima ricalcano le norme di diritto comune.
L’art. 822 c.c. («Demanio pubblico») riporta, pubblici diventa, sotto la spinta dell’ordinamento comunitario, più pressante. Si moltiplicano, nelle leggi ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...