Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] nozione di discriminazione elaborata a livello comunitario amplia anzitutto la tipologia di comportamenti carattere non contributivo di cittadini di altri Stati membri che non godano del diritto di soggiorno (C. giust., 11.11.2014, C-333/13, Dano ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] evidentemente una segmentazione del mercato interno UE, che ha indotto il legislatore comunitario ad armonizzare talune condizioni di concessione e di protezione dei diritti di proprietà intellettuale nazionali sulla base degli artt. 53 TFUE (ex ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...]
9 Negli ultimi anni l’ordinamento comunitario ha fatto della semplificazione dell’azione amministrativa 2013, n. 85, in Giur. cost., 2013, 1494.
16 Casetta, E., Manuale di diritto amministrativo, Milano, 2012, 525.
17 Cons. Stato, sez. IV, 4.2.2014, ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] in funzione del conseguimento del massimo effetto utile del diritto dell’Unione europea, non opti per una risposta ai contempo, la soggezione di queste ultime ai poteri di coordinamento dell’Esecutivo comunitario.
1 Si allude all’art. 3, co. 3, del d ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] Italia, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2000, 1101.
3 Mengoli, Manuale di diritto urbanistico, Milano, 2009, 729.
4 Cass., S.U., 26.2.1983, n. 1464 Riv. giur. ed., 2007, 1199, e, sugli obblighi comunitari, l’art. 6 TUE.
16 Ollari, Espropri, la Consulta ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] di insolvenza, in Carbone, S.M.-Frigo, M.-Fumagalli, L., Diritto processuale civile e commerciale comunitario, Milano, 2004, 89 ss.; Daniele, L., Il fallimento del diritto internazionale privato e processuale, Padova, 1987; De Cesari, P.-Montella ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] «dare attuazione organica» (così l’art. 1 d.lgs. cit.) alle varie direttive comunitarie che regolano la materia. Con l’art. 7, co. 1, lett. b), l art. 9, co. 1, d.lgs. n. 66/200313, e al diritto alle ferie annue, di cui all’art. 10 d.lgs. cit., poiché ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] al più presto in sede ONU per riaffermare i valori di cui il diritto internazionale è custode.
1 Su cui v., inter multos, il volume , in Racc., 1999, I-8453 ss. ove il giudice comunitario ha fatto riferimento a una «norma nazionale la cui osservanza è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] è stata l’alleanza, che è concetto essenzialmente olistico-comunitario. L’alleanza era un patto tra comunità, non tra sì che la donna fosse ‘aggiustata’ e resa, sul piano dei diritti individuali, come l’uomo; che un servo della gleba uscisse dalla ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] e successiva alienazione della partecipazione non abbia più diritto di cittadinanza (laddove, di contro, dovrebbe astrattamente tratta di una opzione da fare risalire al legislatore comunitario il quale nel tracciare un regime uniforme per tutti ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...