UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] civile, tra prestigio personale del presule e spirito comunitario – nonché utilitaristico – dei cittadini: frutto tanto Clemente III da poco salito al soglio confermò a Ugo privilegi e diritti della sua arcidiocesi e il 27 maggio 1188 gli ordinò di ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] diverso trattamento degli immobili interni, su una possibile violazione del principio comunitario di libera circolazione dei capitali – dall’art. 8, co. di particolari situazioni sostantive al paradigma del diritto reale (pieno o parziario), che ha ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] non venga rimborsato, è previsto l'esproprio ex lege dei diritti del produttore e il loro passaggio all'istituto mutuante. Per il finanziamento nell'ordinamento comunitario, v. Unione Europea.
Bibliografia
R. Zaccaria, Cinematografi e cinematografia ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] 665/CEE, modificata con la dir. 2007/66/CE), «ostino al diritto vivente quale statuito» nella sent. n. 4/2011.
La Corte, e incidentale in materia di appalti pubblici: la parola al giudice comunitario, nota a TAR Piemonte, sez. II, ord. 9.2.2012 ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] quanto già avvenuto negli altri settori del trasporto, il legislatore comunitario, con il reg. UE n. 181/2011, ha per ciascun passeggero e per un massimo di due notti.
2.2 Diritti del passeggero in caso di cancellazione e ritardo
Nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] leghe nel Nord. La legge Martelli estese il diritto d’asilo in Italia. Introdusse la programmazione quantitativa alla progressiva liberalizzazione degli ingressi dai 12 Paesi entrati nell’Europa comunitaria nel 2004 e 2007. Tra la fine del 2002 e la ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] attività legislativa, il diritto urbanistico e il diritto dell’ambiente, il diritto pubblico dell’economia. Successivamente accentuò i suoi studi di diritto dell’economia anche alla luce dell’evoluzione dell’ordinamento comunitario e dell’istituzione ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] diritto dell’UE e controlimiti si è sviluppato nella giurisprudenza costituzionale lungo il noto e tortuoso cammino comunitario di un mito, anzi due: la “tutela multilivello dei diritti” compiuta tramite il “dialogo tra le Corti”. Come la storia ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] i «soggetti della patria» (p. 107), cercò costantemente di ottenere rassicurazioni e grazie sul diritto di nomina (privato o comunitario) ai benefici canonicali della collegiata, altrimenti appetiti «da cortiggiani e persone che non sarebbero mai ...
Leggi Tutto
La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici
Daniele Ragazzoni
Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] del legislatore nazionale7 che di quello comunitario: in particolare, la proposta di regolamento Tullio, L. Manuale di diritto della navigazione, XIII ed., Milano, 2013, 157 ss. e Casanova, M.-Brignardello, M.,Diritto dei trasporti, I, Infrastrutture ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...