Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] un fondamento nella cogente disciplina di fonte comunitaria (non omettendosi di rilevare che quest’ immediata alle imprese nel settore delle commesse pubbliche, e che il nostro diritto non sarebbe affatto tenuto a recepire8.
Note
1 In Foro amm., 1999 ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. La tutela della persona disabile o con mobilita ridotta
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoLa tutela della persona disabile o con mobilità [...] misure minime che consentono al disabile la scelta tra il diritto al rimborso e il trasporto alternativo, fatti salvi gli ammodernamento delle navi da passeggeri, in conformità delle direttive comunitarie 2006/87/CE, 2009/45/CE, e delle ...
Leggi Tutto
di Francesca Ferraro
Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] dei cittadini dell’Eu e concretizzato il diritto di soggiornare liberamente nel territorio degli stati membri sotto il Trattato di Amsterdam, l’applicazione del metodo comunitario è stata possibile solo per le questioni relative a frontiere ...
Leggi Tutto
economia e diritto
Alberto Heimler
Disciplina (ingl. law and economics) che ha per oggetto la verifica della giustificatezza e dell’efficacia delle norme esistenti rispetto agli obiettivi che esse si [...] all’opera di P.A. Diamond (➔) e A.M. Spence (➔), sui diritti relativi e gli incentivi volti a evitare gli incidenti e, poi, di M. il d. ambientale, il d. internazionale e comunitario), acquisendo così sempre maggior rilievo e influenzando le ...
Leggi Tutto
contraffazione
contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] (CE) 1383, armonizzandole con le proprie singole leggi in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale. Nel 2008 il Consiglio europeo ha varato un piano comunitario per la lotta alla c., che si fonda sull'importanza della costituzione di ...
Leggi Tutto
unificazione europea, processo di
Pier Virgilio Dastoli
Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] in quelli della politica estera, militare, economica e monetaria, insieme alla protezione dei diritti fondamentali.
Il compromesso
L’integrazione comunitaria nata prima con la CECA (➔) e poi con il mercato comune (➔) rappresenta un compromesso ...
Leggi Tutto
formazione
Processo volto allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona o teso all’educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all’addestramento specifici.
Formazione professionale
Strumento [...] politiche formative di molti governi nazionali e di organismi comunitari e internazionali. La finalità è l’adeguamento delle culturale. L’obiettivo è quello di facilitare l’esercizio del diritto di tutti i cittadini di ogni età, ceto sociale ...
Leggi Tutto
protezione sociale
Alberto Nucciarelli
Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] pubblici (➔ bene pubblico), sull’estensione universalistica del diritto di accesso a essi, sul subordinamento della distribuzione . degli Stati membri. È anche attivo un programma comunitario (Progress 2007-2013), per l’armonizzazione delle politiche ...
Leggi Tutto
accesso alla UE, criteri di
Paolo Guerrieri
Principi sanciti dalla versione consolidata del Trattato sull’Unione Europea e del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (artt. 2 e 49), come capisaldi [...] l’adesione
Il Paese candidato deve assumere una serie di impegni vincolanti, rappresentati dall’acquis comunitario, ovvero dall’insieme dei diritti e degli obblighi comunitari che tutti gli Stati membri della UE si impegnano a rispettare. L’acquis è ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. – Termine che, in base alla definizione adottata dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni nel 1952, comprende ogni trasmissione, emissione o ricezione [...] ’, anche se la traduzione giuridica dei paesi a diritto amministrativo non conosce una nozione di servizio universale distinta normativa, portando così il numero complessivo degli interventi comunitari da venti a sei. Tali esigenze di uniformità ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...