cittadinanza, reddito di (RC)
Angelo Castaldo
cittadinanza, reddito di (RC) La più ampia forma di strumento di contrasto alla povertà. Parafrasando la celebre definizione di P. Van Parijs (A basic [...] in una condizione di svantaggio. Per la teoria comunitaria, secondo B. Jordan, la corresponsione del sussidio è . Steiner, un sussidio universale è il mezzo per rinnovare i diritti sociali di c., collocando le preoccupazioni di giustizia sociale e le ...
Leggi Tutto
Corte dei conti europea
Istituzione nata con il Trattato di Bruxelles del 1975, con il compito di verificare le finanze dell’Unione Europea. Revisore esterno della UE, con sede a Lussemburgo, il suo [...] e riferire in merito all’uso delle risorse pubbliche. A questo scopo, ha il diritto di sottoporre a controllo (audit) qualsiasi persona o organizzazione che gestisca i fondi comunitari. La C. dei c. è stata elevata al rango di istituzione europea il ...
Leggi Tutto
Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni
Michele Comelli
Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione [...] di uno Stato membro possa portare alla sospensione dei diritti di voto, finanche di quello in seno al Consiglio accordi di), inizialmente nati al di fuori del contesto comunitario, sono integrati nei trattati europei.
Le cooperazioni rafforzate
...
Leggi Tutto
antitrust
<ä'ntitrḁst> (it. <antitràst>), agg. ingl., usato in it. come agg. e s. m. – Al termine, che in astratto è suscettibile di esprimere vari significati, sono attribuiti due principali [...] base al primo significato, a. sta per disciplina o diritto della concorrenza tra imprese; in base al secondo, per a seconda che si consideri l’ordinamento nazionale o quello comunitario. L’origine della disciplina a. è correntemente associata all ...
Leggi Tutto
Copenaghen, criteri di
Paolo Guerrieri
Norme che individuano le condizioni fondamentali che ogni Paese è tenuto a rispettare per aderire all’Unione Europea. Fanno riferimento, in particolare, a 3 criteri [...] e successivamente migliorati in occasione del Consiglio europeo di Madrid (1995).
Criterio dell’acquis comunitario
Corrisponde alla piattaforma comune di diritti e obblighi che vincolano l’insieme degli Stati membri nel contesto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione dispone coattivamente la privazione o la limitazione del godimento di un bene, incidendo sulla sfera patrimoniale dei privati. Può essere disposta per [...] Parte della dottrina e della giurisprudenza sono contrarie all’introduzione e al consolidamento di un simile istituto, ritenendolo peraltro non conforme ad alcune disposizioni di rango comunitario.
Voci correlate
Espropriazione per pubblica utilità ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...