• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Diritto [477]
Diritto amministrativo [115]
Economia [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [75]
Diritto civile [65]
Temi generali [64]
Storia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Diritto del lavoro [47]
Diritto tributario [47]

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ; la seconda, promossa dalle tre Comunità Europee, sta realizzando uno ius commune, il diritto comunitario, superiore al diritto nazionale, controllando e, se necessario, abrogando le leggi nazionali. Questa giustizia transnazionale o sovranazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Corti internazionali

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Corti internazionali Marco Pedrazzi Introduzione Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] uno Stato membro, la violazione da parte di altro Stato membro degli obblighi a esso derivanti dal Trattato o dal diritto comunitario derivato; qualora lo Stato non si conformi alla sentenza, la Corte può infliggergli il pagamento di una penalità. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] amministrazione, Milano: Giuffrè, 1998. Rota, R., La tutela processuale degli interessi diffusi e collettivi tra diritto interno e diritto comunitario, in "Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente", 1998, n. 12, pp. 662-667. Santaniello, G ... Leggi Tutto

Responsabilità civile. Le responsabilità presunte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Le responsabilita presunte Marco Rossetti Responsabilità civileLe responsabilità presunte Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] il fatto che la vittima avesse concausato il danno; nei primi due casi, invece, si doveva valutare la conformità al diritto comunitario non di norme dettate in materia assicurativa, ma di norme dettate in materia di responsabilità civile, la quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] , in Digesto delle discipline pubblicistiche: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto regionale, diritto internazionale, diritto comunitario, diritto ecclesiastico, diritto canonico, diritto pubblico comparato, VIII, Torino 1993 ... Leggi Tutto

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] 23 Fenomeno ormai in atto da diversi anni: si veda Alpa, Le nuove frontiere del diritto contrattuale, Roma, 1998; e Chinè, Il diritto comunitario dei contratti, in Il diritto privato dell’Unione europea, a cura di Tizzano, Torino, 2000, I, 607 ss. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ’azionista che si traducono in atti societari sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo, coerentemente con i principi di diritto comunitario che non ammettono poteri speciali da parte dell’azionista pubblico (C. giust. CE, 6.12.2007, C-463/04 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] pubblico”, che costituiscono il frutto della sovrapposizione del diritto comunitario alle categorie giuridiche consolidate nel diritto interno (si v. Organismo di diritto pubblico). L’introduzione di tale figura negli ordinamenti nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] in grado di pagare contributi e molti pensionati che vantano diritti. Di fronte a tale prospettiva, gli Stati dei Paesi più (titoli quotati e fondi comuni d’investimento di diritto comunitario), su cui l’investitore può operare di propria iniziativa ... Leggi Tutto

CONTRATTO DI DIRITTO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Contratto di diritto europeo Salvatore Mazzamuto Premessa A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] e sentenze, provenienti da modelli nazionali diversi e inserite nell’ambito delle fonti del diritto comunitario di armonizzazione dei diritti municipali (soprattutto nelle direttive), trasposte nell’ambito degli ordinamenti nazionali: l’acquis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 78
Vocabolario
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali