Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] un uso espansivo della nozione euro-unitaria di lavoratore subordinato (si rinvia a Maretti, S., L’incorporazione del dirittocomunitario del lavoro. Le nozioni di datore di lavoro, lavoratore e rappresentanze dei lavoratori, Torino, 2003, 201 ss ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] i caratteri e l’identità stessa di questo interlocutore centrale delle relazioni industriali.
La normativa più recente, anzitutto di dirittocomunitario, ha risposto a queste trasformazioni con riferimento ai gruppi societari, stabilendo che i ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] traslativa derivanti da cause anteriori alla vendita (Luminoso, A., La compravendita, cit., 229 ss.).
Il secondo gruppo (garanzia di dirittocomunitario) è dato dalle disposizioni di cui agli artt. da 128 a 135 c. cons. (già artt. 1519 bis-1519 ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] , I, Padova, 1956, 281 ss.; Barile, G., Costituzione e rinvio mobile a diritto straniero, diritto canonico, dirittocomunitario, diritto internazionale, Padova, 1987; Bernardini, A., La sovranità popolare violata nei processi normativi internazionali ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] , a seguito dell’ampliarsi delle ipotesi di giurisdizione esclusiva, per un verso, e del crescente primato del dirittocomunitario, dall’altro, il concetto di giurisdizione debba essere interpretato in modo evolutivo al fine di assicurare il rispetto ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] ., 23.11.2007, n. 401.
2 Del 27.1.2011, COM(2011) 15.
3 (2009/2175(INI)).
4 Comunicazione interpretativa sulle concessioni nel dirittocomunitario, del 12.4.2000, GUCE C121, 29.4.2000, seguita dalla Comunicazione interpretativa sull’applicazione del ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] così creatasi (in realtà risolta dalla C. cost. che, con sentenza n. 24/2011, ha chiarito l’esigenza di applicare il dirittocomunitario) è stata ben presto impropriamente risolta dal legislatore che, con l’art. 4, l. n. 148/2011 di conversione del d ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] , e quindi dando rilevanza al loro rango, ma al tipo di interesse che essi tutelano.
Il diritto contrattuale comunitario vigente
Il dirittocomunitario dei contratti vigente non è un corpus normativo coerente e sistematico, ma deriva dalle diverse ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] 489).
Letta in questi termini questa è in contrasto con la disciplina comunitaria, né è possibile al fine di implementare il principio espresso nel dirittocomunitario una sua interpretazione conforme perché il contrasto pare insanabile.
Ad ogni ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] ha l’obbligo di non applicare la norma di legge, riconoscendo così direttamente la priorità del dirittocomunitario nell’ordinamento italiano, nei settori di propria competenza, senza dover sollevare questione di legittimità costituzionale della ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...