Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] delle leggi antitrust tedesca e francese. Disposizioni simili ricorrono anche nelle legislazioni di altri Paesi. Il dirittocomunitario esplicitamente ammette le disposizioni legislative di questo tipo come parte integrante facoltativa dei ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] autonomi, ognuno dei quali fa parte a sé». Anche il richiamo di princìpi fondamentali quali la primazia del dirittocomunitario, l’effettività della tutela, il giusto processo, al pari dell’unità funzionale della giurisdizione, non varrebbe a fondare ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] altri ordinamenti europei a codificazione scritta, per contro, la separazione è stata conservata.
Nell’ambito del dirittocomunitario si è adottato - come si vedrà più in dettaglio nel prosieguo - un linguaggio giuridico e categorie concettuali ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] della causa di ottenere indebiti vantaggi fiscali – sembra esprimere una preferenza – coerente con i riferimenti di dirittocomunitario – per la prospettiva dell’abuso come limite all’esercizio di una situazione giuridica attiva, piuttosto che come ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] Corte costituzionale, né ancora – come nel caso da ultimo esaminato – da una intervenuta incompatibilità con il dirittocomunitario; bensì da un intervento del massimo organo di nomofilachia, che dirime un contrasto giurisprudenziale optando per la ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] .10.2007, n. 341; cfr. anche Ghera, F., Il principio di eguaglianza nella Costituzione italiana e nel dirittocomunitario, Padova, 2003). Rilevano anche, in questo contesto, gli “obblighi asimmetrici” che possono essere previsti per contrastare una ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] ambito di una prestazione di servizi» (sulla direttiva, v. Santini, F., Distacco [dir. lav.] 2. Dirittocomunitario, in Diritto online Treccani, 2015), con disposizioni in alcuni casi divergenti ed integrative rispetto a quelle del provvedimento d ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] istituzioni europee e nazionali che incidano su posizioni giuridiche garantite dal dirittocomunitario e quale canone di valutazione delle sanzioni comunitarie, che sono considerate invalide quando risultino sproporzionate rispetto agli obblighi la ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] internazionale, in Riv. dir. intern., 1959, 239 ss.; Mastroianni, R., Ravvicinamento delle legislazioni nel dirittocomunitario, in Dig. pubbl., XII, Torino, 1997, 457 ss.; Mattera, A., L'harmonisation des législations nationales: un instrument ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] », art. 1, co. 1, 1. n. 241/1990; il «principio di tutela del legittimo affidamento», ricondotto al dirittocomunitario (TAR Bari, 9.5.2011, n. 688); l’obbligo di accertare e adottare «ogni misura per l’adeguato e sollecito svolgimento dell ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...