Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] nostro sistema di g. amministrativa ha dato luogo a uno dei più forti punti di tensione tra dirittocomunitario e diritto amministrativo italiano. Il primo, infatti, non conosce la figura dell’interesse legittimo, non prevede alcuna distinzione ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] servizi e nel regolare l’economia senza eccessive ingerenze nel funzionamento dei mercati. Il potenziamento del dirittocomunitario in tante materie (dall’ambiente, alle telecomunicazioni, ai servizi finanziari) ha comportato la necessità di varare ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] gli oneri contrattuali nei vincoli di bilancio.
C. collettivi comunitari
- L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti a livello comunitario ha trovato esplicito riconoscimento nel dirittocomunitario. In base agli art. 138-139 del Trattato ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dalla liberalizzazione del settore, inizia negli anni 1990 e trova compiuta realizzazione negli anni successivi a opera del dirittocomunitario.
Per quanto concerne in particolare la terza fase, con la l. 9/1991 è stata liberalizzata la produzione ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] ) e dell’eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione delle merci e dei capitali (art. 28 e 56 TCE); il dirittocomunitario stabilisce altresì l’obbligo di riduzione del disavanzo pubblico eccessivo (art. 104 TCE), che può avvenire, ai sensi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] primi provvedimenti diretti a definire meccanismi, procedure e organi destinati a svolgere un ruolo chiave nell’attuazione del dirittocomunitario. La successiva l. 86 del 9 marzo 1989, contenente norme generali sulla partecipazione dell’Italia al ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] una tendenza di segno contrario, a seguito del rafforzamento del principio della libera concorrenza attuato sia dal dirittocomunitario sia da quello nazionale. La c., infatti, consentendo privilegi o esclusive alle imprese concessionarie e, al tempo ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] ) e dell’eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione delle merci e dei capitali (art. 34 e 63 TCE); il dirittocomunitario stabilisce altresì l’obbligo di riduzione del disavanzo pubblico eccessivo (art. 126 TFUE), che può avvenire, ai sensi ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] - Rivista trimestrale. V. è stato membro di vari gruppi di ricerca internazionali in materia di dirittocomunitario, diritti umani e terrorismo internazionale. Nel 2018 è stato nominato dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice ...
Leggi Tutto
Criscuolo, Alessandro. – Giurista italiano (n. Napoli 1937). Entrato in magistratura nel 1964, nel corso della sua carriera ha anche lavorato al tribunale e alla Corte d'appello di Napoli. Tra il 1990 [...] al 2016 è stato Presidente della Consulta. Le sue sentenze più note sono quelle in materia di diritto di famiglia, diritto societario e fallimentare e dirittocomunitario. Cavaliere di Gran Croce ordine al merito della Repubblica italiana (1982). ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...