Tesauro, Giuseppe. – Giurista italiano (Napoli 1942 - ivi 2021). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Napoli, ha insegnato nell’ateneo partenopeo, poi in quelli di Messina, Catania e Roma [...] internazionale presso l'Università telematica Pegaso di Napoli. Avvocato cassazionista ed esperto di dirittocomunitario, nel 1988 è stato nominato avvocato generale presso la Corte di giustizia delle Comunità europee. Dal 1998 al 2005 è stato ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] tal modo accrescere il contributo potenziale del sistema comunitario di ecogestione allo sviluppo sostenibile, configurando il a base di bromo, come il bromuro di metile.
DirittoDiritto italiano
Il termine a. è utilizzato in senso promiscuo ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] rapporti tra privati.
Il Codice del consumo
La storia del diritto dei c. in Italia si intreccia con la storia del diritto dei c. in ambito comunitario e con l'evolvere del diritto costituzionale e della situazione politica, economica e sociale del ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] lavoro e della previdenza sociale, 1994, 3, parte 1, pp. 360-64.
R. Foglia, La parità di trattamento: spunti di dirittocomunitario, in Il diritto del lavoro, 1994, 2, parte 1, pp. 187-92.
G. Giugni, Fondata sul lavoro?, Roma 1994.
Norme in materia ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] è già proposto con riguardo al sistema delle fonti e a quello della giurisdizione del dirittocomunitario. Da un lato, i regolamenti comunitari dispiegano immediata efficacia negli ordinamenti degli Stati membri, senza necessità di un'interposizione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di centri costruiti da uomini liberi che si costituirono in comunità e si divisero, secondo principî di parità (dirittocomunitario o di compartecipanza), il terreno conquistato con fatiche comuni alla boscaglia e alla palude, detto appunto perciò ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , il potere pubblico di raccordo tra impresa e amministrazione di governo dell'economia.
La nozione unitaria d'impresa nel dirittocomunitario. - L'articolo 90 del trattato CEE afferma il principio che gli stati membri sono tenuti per le imprese ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] delle Comunità europee, Torino 1988; F.G. Mancini, L'incorporazione del dirittocomunitario nel diritto interno degli stati membri delle Comunità europee, in Riv. di diritto europeo, 1988, p. 87; G. Marongiu, L'imposta locale sui redditi, in Dir ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] suggerimento a porre nella giusta luce fatti di produzione e moti di promozione del diritto che si pongono fuori dei confini statuali (si pensi al dirittocomunitario) o fuori del dominio della legge (si ricordino le fonti extralegislative e in primo ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] , come legge fondamentale, possa distribuire il potere esistente. In assenza di un'immediata fonte di legittimazione del dirittocomunitario, la C. e., lungi dal contribuire a saldare il legame tra cittadini e istituzioni, rischierebbe di sortire ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...