AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] all'ostilità nei confronti del capitalismo e della burocrazia, alla difesa dei diritti civili e a vaghi programmi di socialismo comunitario. Altri ambientalisti sollecitavano modifiche strutturali nelle tecnologie, compresa la sostituzione di fonti ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] in forza della quale i dipendenti pubblici hanno diritto a percepire la pensione di vecchiaia a età il regime INPDAP come professionale, questo è oramai il quadro normativo comunitario e ad esso l’ordinamento italiano si è adeguato dapprima con ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] accusato (se non in alcuni casi residui) delle plateali violazioni dei diritti umani di cui era stata responsabile l'URSS; e quando, in , sia a livello regionale (per esempio in ambito comunitario), sia sul piano globale nell'ambito del GATT (General ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] del 1848-70 sono procedure insieme di diritto pubblico e di diritto internazionale che legittimano al contempo un potere dell’ingresso reale unisce rito monarchico e rito comunitario, rappresentando l’atto finale della dinamica plebiscitaria.
...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] ’ordinamento e dai principi regolatori della materia, anche derivanti da obblighi comunitari. Possiamo allora distinguere un arbitrato irrituale di legittimità (ossia secondo le norme di diritto) ed uno di equità (non pura, ma) integrata dai principi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] a (anziché contrastante con) un regolamento comunitario; un decreto legislativo delegato in modo conforme a cura di), Reason in law, 3 voll., Milano 1988.
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari 1989.
Frank, J., Law ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] si è rivelata l’opposto di un approccio realistico ai diritti e alle istituzioni comunitarie, poiché non ha dato alcun rilievo agli strumenti di concreta implementation dei diritti da parte dei governi, delle magistrature nonché delle polizie europee ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , le azioni e le modalità di attuazione in ambito comunitario e a livello dei singoli Stati membri. Gli obiettivi per giungere il 12 marzo 1999 al varo delle "Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili". La legge nr. 68 rappresenta una ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] che vincola il legislatore al rispetto dell’ordinamento comunitario e dei trattati internazionali. La Carta, così . Il contratto a tutele crescenti, cit., 321.
19 Perulli, A., Il diritto del lavoro tra libertà e sicurezza, in Riv. it. dir. lav., 2012 ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] altri si stabilisce non come un rapporto di fatto ma come un rapporto fra il diritto da parte dei primi di comandare e il dovere da parte dei secondi di di potere carismatico e potere legale, entusiasmo comunitario centrato sulla persona di un capo e ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...