Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] riferite al regime probatorio, menzionate al punto 43 della sentenza, il giudice comunitario ascrive carattere vincolante, in quanto discendenti dal diritto dell’Unione.
I profili problematici
Nonostante il passaggio logico rimanga inespresso nella ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] in ogni caso la Carta sociale europea firmata a Torino il 18 ottobre 1961 e nella Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori del 1989), ma, successivamente, hanno acquisito un’importanza centrale nella costruzione dell ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] di un percorso di consacrazione a livello comunitario delle garanzie democratiche tipiche della materia penale, C. Cupelli, La Corte costituzionale chiude il caso Taricco e apre a un diritto penale europeo ‘certo’, in Dir. pen cont., 2018, fasc. 6 e ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] Schlesinger-Busnelli, 2013, 36 ss.).
In questo quadro, il legislatore comunitario e la Corte di Giustizia dell’Unione Europea contribuiscono a far progredire il diritto nazionale e possono influenzare categorie, concetti ed istituti giuridici. Avendo ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] ., Turbata libertà degli incanti e astensione dagli incanti, in Trattato di diritto penale,diretto da A. Cadoppi, S. Canestrari, A. Manna, M normativi che hanno radicalmente modificato a livello comunitario e sul piano nazionale l’intero sistema ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] in Riv. dir. trib., 1999, I, 3; Greggi, M., Il rimborso dell’Iva indebitamente applicata in via di rivalsa (profili di diritto tributario comunitario), in Riv. dir. trib., 2007, IV, 285; La Rosa, S., L’erronea applicazione dell’Iva, tra le norme e il ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] I-7, c.c.; OIC-24) alla stregua della normativa comunitaria sui conti annuali delle società32.
A fronte di questo orientamento, volto a riconoscere in termini tendenzialmente ampi il diritto al rimborso, se ne riscontra tuttavia un altro parzialmente ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] e nuove disposizioni, in Boll. trib., 2017, 1069; Miceli, R., Indebito comunitario e sistema tributario interno, Milano, 2009; Miscali, M., Il diritto alla restituzione. Dal modello autoritario al modello partecipativo nei sistemi delle imposte ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] della sede dell’intermediario.
Nella disciplina del diritto dei mercati finanziari il diritto di ripensamento trova la sua prima regolamentazione nell l’investimento; ecco perché il legislatore comunitario impone sempre di più agli intermediari di ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ) ed il rafforzamento dell’indipendenza delle autorità esistenti sospinto dal diritto europeo (Direttive CE 13.7.2009, n. 72, 73 di principio in due normative di grande rilievo, contenute nella legge comunitaria 2004 (art. 9, l. 18.4.2005, n. 62 ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...