Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] 4.6.2010, n. 96, al fine di adeguare la legislazione nazionale a quella comunitaria, il d.lgs. 24.3.2011, n. 50 ha sistemato ed in parte gli atti di propria competenza. Sul piano del diritto giurisprudenziale, il 2011 si segnala soprattutto per l’ ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] , n. 218, artt. 41 e 64 ss.; l. 4.5.1983, n. 184.
Bibliografia essenziale
Bariatti, S. (a cura di), La famiglia nel diritto internazionale privato comunitario, Milano, 2007; Bariatti, S., Articolo 64 - Articolo 65, in AA.VV., Commentario del nuovo ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] , S., I principi contabili internazionali e le fonti del diritto, in Giur. comm., 2010, I, 16; Strampelli Ias/Ifrs dei conti consolidati delle società quotate, il legislatore comunitario ha concesso agli Stati membri la facoltà (esercitata in Italia ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] si articola - in seguito al recepimento della direttiva comunitaria direttiva 78/660/Cee - su un triplice livello, o consumata dalla società nell’esercizio (Campobasso, G.F., Diritto commerciale. Diritto delle società, t. 2, IX ed., a cura di ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] riferimento non solo, come appare logico, in norme di diritto amministrativo intese a trasporre il contenuto di direttive comunitarie, ma anche con riguardo a norme di diritto amministrativo nazionale «puro» (esempi del primo tipo sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] in Falcon, G.D., a cura di, Forme e strumenti della tutela nei confronti dei provvedimenti amministrativi nel diritto italiano, comunitario e comparato, Padova, 2010, 7 ss.).
I contenuti del dovere di ottemperanza e il tema delle sopravvenienze
Il ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] del disegno industriale realizzate nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato una disciplina, analoga a quella che il diritto interno e comunitario dettano per i modelli del dipendente (art. 12 ter, l. autore).
Fonti normative
Artt. 31-44 e 237 ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] fine di standardizzare ed uniformare a livello comunitario i modelli contrattuali per le operazioni di in Giur. mer., 1998, 431, che ha discutibilmente negato al riportato il diritto di aderire ad un’o.p.a. lanciata durante il termine di r.); ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] individualista, appropriativa e proprietaria, del neoliberalismo e di certe sue retoriche dei diritti fondamentali ampiamente diffuse a livello nazionale e comunitario (sulla dimensione europea della crisi della solidarietà cfr. ad es. Giubboni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] di illegittimità costituzionale e di fedeltà al disposto comunitario (e può rilevarsi come in Francia, al già si era espressa nel senso di ritenere comunque sussistente un diritto alla maggiorazione, in quanto desumibile dalla previsione di cui all’ ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...