• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [775]
Diritto [477]
Diritto amministrativo [115]
Economia [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [75]
Diritto civile [65]
Temi generali [64]
Storia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Diritto del lavoro [47]
Diritto tributario [47]

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004

Libro dell'anno del Diritto 2014

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004 Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] ’Unione, spetta alla normativa interna il compito di disciplinare le modalità procedurali per l’esercizio dei diritti riconosciuti dall’ordinamento comunitario, purché conformi ai principi di effettività ed equivalenza. Inoltre il reg. CE n. 261/2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Affidamento in house del servizio di trasporto

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Affidamento in house del servizio di trasporto Francesco Mancini Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] 5, par. 2, entro il 3.12.2019 e, nello specifico, la sorte dei contratti «aggiudicati conformemente al diritto nazionale e comunitario», già vigenti alla data di entrata in vigore della nuova disciplina. L’effettiva portata applicativa del divieto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GIULIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Alessandro Angelo Antonio Cervati Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] 1997. La sua prima monografia, Contributi ad una nuova teoria pura del diritto (Milano 1954), aveva inaugurato una nuova collana di studi politici, diretta da l'esigenza di ristabilire un ordine comunitario fondato sulla giustizia come reciprocità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novità in tema di esigibilità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di esigibilità IVA Rossella Miceli La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] In secondo luogo, per il medesimo soggetto il diritto alla detrazione relativo all’operazione attiva realizzata sorge al . Una svolta in questo senso passa però dall’ordinamento comunitario, che ha strutturato un’imposta sul consumo unica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Governo tecnico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Governo tecnico Fabrizio Politi La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] dell’esecutivo è dipesa anche dall’influenza dell’ordinamento comunitario (in ragione della centralità dell’esecutivo nei rapporti 2005. 4 Al riguardo v. Rescigno, G.U., Responsabilità (diritto costituzionale), in Enc. dir., Milano, 1988, 1341 ss. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo Giacomo Maria Nonno A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] a) l’IVA è un’imposta armonizzata a livello comunitario che gli Stati hanno l’obbligo di incassare, sicché fiscale ed esdebitazione tributaria nelle procedure concorsuali alla luce del diritto dell’Unione Europea, in Il Caso.it, 6 novembre 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Identità costituzionale europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Identità costituzionale europea Emilio Castorina La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] e fa saldamente parte dello acquisì comunitario, atteso che gli «elementi Taricco e altri. 22 Cfr. C. cost., 31.5.2018, n. 115, n. 14 del considerato in diritto. 23 C. giust., 3.5.2007, C-303/05, Advocaten voor de Wereld VZW c. Leden van de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ORDINAMENTI GIURIDICI – COMMISSIONE EUROPEA

Verso l'istituzione del p.m. europeo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015 Verso l’istituzione del p.m. europeo Gaetano De Amicis L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] cui le misure necessarie nei settori della lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari comunitari non riguardano l’applicazione del diritto penale nazionale o l’amministrazione della giustizia negli Stati membri. Per altro verso, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legge europea e legge di delegazione europea

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Legge europea e legge di delegazione europea Lorenzo Ferretti Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] . 3 Sui caratteri del nuovo assetto, cfr. Celotto, A., La fase discendente del diritto dell’Unione europea. Effetti dello “sdoppiamento” della legge comunitaria, in www.federalismi.it, 2017. 4 Si tratta delle procedure avviate tramite il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le 'nuove' imposte patrimoniali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le “nuove” imposte patrimoniali Giuseppe Marini La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] diverso trattamento degli immobili interni, su una possibile violazione del principio comunitario di libera circolazione dei capitali – dall’art. 8, co. di particolari situazioni sostantive al paradigma del diritto reale (pieno o parziario), che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali