Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] (GEIE), avvenuta mediante Regolamento nr. 2137/1985 del 25 luglio 1985. Il GEIE è un ente giuridico di dirittocomunitario costituito su base contrattuale tra società, enti giuridici di altro tipo e persone fisiche, tra le quali anche liberi ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] adottati dalle istituzioni di Bruxelles ai Trattati, condannando gli Stati che non rispettano gli obblighi nei confronti del dirittocomunitario; possono adire alla Corte i 15 Stati membri dell'Unione, le istituzioni europee, i singoli cittadini e ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] anche sulla scorta degli indirizzi europei (Libro verde relativo ai partenariati pubblico-privati ed al dirittocomunitario degli appalti pubblici e delle concessioni, Com (2004) 327; Comunicazione interpretativa della Commissione sull’applicazione ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] membri li possano mettere in atto» (§ 47). Circa poi l’argomento secondo cui, prima del Trattato di Lisbona, il dirittocomunitario non poteva avere incidenza diretta in materia penale, la Corte ricorda che «se è vero che la legislazione penale e le ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] industriale, 2° vol., Invenzioni e modelli industriali, Torino 1988.
C. Campiglio, I brevetti biotecnologici nel dirittocomunitario, «Diritto del commercio internazionale», 1999, 4, pp. 849-919.
N. Irti, L’età della decodificazione, Milano 19994 ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] libertà fondamentali […] e quali risultano dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri, in quanto principi generali del dirittocomunitario» (art. F TUE). Le modifiche introdotte con il Trattato di Amsterdam sono state modeste e il ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] dall’art. 2112 c.c. e dall’art. 47 l. 29.12.1990, n. 428, disciplina che è stata fortemente influenzata dal dirittocomunitario (dir. 77/187/CE e dir. 98/50/CE dir. 2001/23/CE). Da una parte, è previsto un obbligo a carico del datore di lavoro di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e di diversa provenienza, reso ancora più intricato dalle recenti riforme costituzionali e dalla crescente incidenza del dirittocomunitario. I codici di settore, avvalendosi di una delega più ampia anche sul piano innovativo, sebbene limitatamente a ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] generali (norme costituzionali, il principio di riserva assoluta di legge, i principi del dirittocomunitario, i principi generali dell'ordinamento, anche i principi del diritto dell'ambiente ex art. 3 bis, d.lgs. n. 152/2006), presenza della ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] esigenze hanno trovato dimora nella nozione di servizio universale.
Sulla scorta di una larga elaborazione, il dirittocomunitario ha offerto, muovendo dal settore delle telecomunicazioni, alcuni elementi caratterizzanti, quali la ‘doverosità’, la ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...