• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [775]
Diritto [477]
Diritto amministrativo [115]
Economia [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [75]
Diritto civile [65]
Temi generali [64]
Storia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Diritto del lavoro [47]
Diritto tributario [47]

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] , al contempo, gli strumenti di partecipazione dei cittadini, anche attraverso accorte politiche di decentralizzazione. Neppure il diritto comunitario è rimasto indifferente alla questione: con la direttiva quadro 2000/60/CE del 23.10.2000 viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] se i singoli non avessero la possibilità di ottenere un risarcimento ove i loro diritti siano lesi da una violazione del diritto comunitario imputabile ad uno Stato membro». Questo appare indispensabile in particolare quando la piena efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] , faccia ritorno nel proprio Stato di origine: una volta infatti che si sia entrati nell’ambito di applicazione del diritto comunitario, perché, appunto, si è fruito della facoltà di soggiornare in altro Paese membro, la situazione di una persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] potestà normativa in materia tributaria, Riv. dir. trib., 2005, I, 3). Con il progressivo affermarsi della primautè del diritto comunitario ci si è domandati se i principi generali di questo si ponessero a loro volta come principi sovraordinati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] le cd. “frodi carosello” (v. al riguardo Mondini, A., La nuova responsabilità del cessionario IVA e la sua compatibilità con il diritto comunitario, in Rass. trib. 2005, 755 ss.), dal medesimo art. 60 bis, co. 3 bis, ai sensi del quale qualora «l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] sono andate oltre a quanto necessariamente implicato dalla più stringente applicazione dei principi e delle regole del diritto comunitario del mercato unico concorrenziale, seguita all’adozione dell’Atto Unico europeo nel 1986, ma in costanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] “gruppo” congegnate per fini di massimizzazione del risparmio fiscale non sono di per sé incompatibili con il diritto comunitario ed anzi la libertà di stabilimento deve essere tutelata in via pressoché assoluta, non tollerando restrizioni se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] Europeo, del Consiglio e della Commissione. Nel 2007 il Trattato di Lisbona opera, infine, un ulteriore rafforzamento del diritto comunitario di accesso, affermando sin dall’art.1 l’obbligo per le istituzioni dell’Unione di assumere le decisioni “nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] lacuna normativa, posto che la legislazione italiana non ne aveva trattato se non con norme ormai superate ed inadeguate al sopravvenuto diritto comunitario (d.P.R. 16.11.1996, n. 533)21. Sembra di poter rilevare – anche se non esplicitato dal t.u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Spagna i ‘Principi di un codice della responsabilità civile’, coordinati da Spier. La seconda direttrice è il diritto comunitario che incide sul diritto privato: è l’acquis communautaire, assunto come base, come ‘zoccolo duro’ in cui già si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali