ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] ne delimita l’ambito, il concetto di “trasparenza” evoca il principio comunitario dell’evidenza pubblica di cui all’art. 2, co. 1, d e non esercita, in termini generali, forme di controllo di diritto oggettivo (da ultimo Cons. St., A.P., 27.4.2015 ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] sovranità di ciascuno Stato, e quello prettamente comunitario, capace invece di incidere in misura assai mai stato, prima di questa norma, definito con una formula di diritto positivo. Esso ha un contenuto complesso, perché si riferisce non solo ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] n. 241: «per ‘pubblica amministrazione’, tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario».
17 Cons. St., sez. VI, 23.11.2000 ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] , consente il transito da uno Stato a un altro di norme, pronunce giurisdizionali e atti amministrativi nazionali (Cassese, S., Diritto amministrativo comunitario e diritti amministrativi nazionali, in Chiti, M.P.-Greco, G., a cura di, Trattato di ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...]
9 Negli ultimi anni l’ordinamento comunitario ha fatto della semplificazione dell’azione amministrativa 2013, n. 85, in Giur. cost., 2013, 1494.
16 Casetta, E., Manuale di diritto amministrativo, Milano, 2012, 525.
17 Cons. Stato, sez. IV, 4.2.2014, ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] in funzione del conseguimento del massimo effetto utile del diritto dell’Unione europea, non opti per una risposta ai contempo, la soggezione di queste ultime ai poteri di coordinamento dell’Esecutivo comunitario.
1 Si allude all’art. 3, co. 3, del d ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] Italia, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2000, 1101.
3 Mengoli, Manuale di diritto urbanistico, Milano, 2009, 729.
4 Cass., S.U., 26.2.1983, n. 1464 Riv. giur. ed., 2007, 1199, e, sugli obblighi comunitari, l’art. 6 TUE.
16 Ollari, Espropri, la Consulta ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] Giustizia, nella sentenza 5.7.2007, in C-321/05, Kofoed, ha invero espressamente consacrato il divieto d’abuso del diritto nell’ambito dei principi generali dell’ordinamento comunitario ponendolo, ai sensi dell’art. 6 TUE, al vertice delle fonti del ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] pubblica, ed in particolare a quella del contratto di diritto privato, ed a quella degli accordi amministrativi.
L’enucleazione dei caratteri essenziali del PPP si deve all’ordinamento comunitario, ed in particolare al Libro Verde del 30.4 ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] in materia di contratti pubblici, perseguita dal legislatore comunitario con la adozione delle direttive di settore (Ce/2004 dall’art. 153 dello stesso codice, prevedendosi comunque il diritto di prelazione da parte del promotore. Il titolo III ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...