Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] dalla liberalizzazione del settore, inizia negli anni 1990 e trova compiuta realizzazione negli anni successivi a opera del dirittocomunitario.
Per quanto concerne in particolare la terza fase, con la l. n. 9/1991 è stata liberalizzata la ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] tendenza di segno contrario, a seguito del rafforzamento del principio della libera concorrenza attuato sia dal dirittocomunitario sia da quello nazionale. La concessione, infatti, consentendo privilegi o esclusive alle imprese concessionarie e, al ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] del servizio in concessione amministrativa a privati (non di rado, imprese a partecipazione statale).
Il dirittocomunitario disciplina i servizi d'interesse generale assoggettati ad obblighi di servizio pubblico. Questi possono riferirsi a ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] dei servizi pubblici.
Il regime tradizionale del servizio è stato superato a seguito della revisione legata agli interventi del dirittocomunitario, per cui il servizio postale è servizio d’interesse economico generale. La prima tra le direttive di ...
Leggi Tutto
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il dirittocomunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, [...] presenta, non di rado, l’esigenza di sostenere finanziariamente i relativi costi attraverso il riconoscimento di diritti speciali o esclusivi all’impresa incaricata di prestarlo, attraverso contributi degli operatori di mercato o attraverso il ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ’azionista che si traducono in atti societari sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo, coerentemente con i principi di dirittocomunitario che non ammettono poteri speciali da parte dell’azionista pubblico (C. giust. CE, 6.12.2007, C-463/04 e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] pubblico”, che costituiscono il frutto della sovrapposizione del dirittocomunitario alle categorie giuridiche consolidate nel diritto interno (si v. Organismo di diritto pubblico). L’introduzione di tale figura negli ordinamenti nazionali ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] anche sulla scorta degli indirizzi europei (Libro verde relativo ai partenariati pubblico-privati ed al dirittocomunitario degli appalti pubblici e delle concessioni, Com (2004) 327; Comunicazione interpretativa della Commissione sull’applicazione ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] generali (norme costituzionali, il principio di riserva assoluta di legge, i principi del dirittocomunitario, i principi generali dell'ordinamento, anche i principi del diritto dell'ambiente ex art. 3 bis, d.lgs. n. 152/2006), presenza della ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] , al contempo, gli strumenti di partecipazione dei cittadini, anche attraverso accorte politiche di decentralizzazione.
Neppure il dirittocomunitario è rimasto indifferente alla questione: con la direttiva quadro 2000/60/CE del 23.10.2000 viene ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...