Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] sono andate oltre a quanto necessariamente implicato dalla più stringente applicazione dei principi e delle regole del dirittocomunitario del mercato unico concorrenziale, seguita all’adozione dell’Atto Unico europeo nel 1986, ma in costanza del ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] Europeo, del Consiglio e della Commissione. Nel 2007 il Trattato di Lisbona opera, infine, un ulteriore rafforzamento del dirittocomunitario di accesso, affermando sin dall’art.1 l’obbligo per le istituzioni dell’Unione di assumere le decisioni “nel ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] lacuna normativa, posto che la legislazione italiana non ne aveva trattato se non con norme ormai superate ed inadeguate al sopravvenuto dirittocomunitario (d.P.R. 16.11.1996, n. 533)21. Sembra di poter rilevare – anche se non esplicitato dal t.u ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] , a seguito dell’ampliarsi delle ipotesi di giurisdizione esclusiva, per un verso, e del crescente primato del dirittocomunitario, dall’altro, il concetto di giurisdizione debba essere interpretato in modo evolutivo al fine di assicurare il rispetto ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] ., 23.11.2007, n. 401.
2 Del 27.1.2011, COM(2011) 15.
3 (2009/2175(INI)).
4 Comunicazione interpretativa sulle concessioni nel dirittocomunitario, del 12.4.2000, GUCE C121, 29.4.2000, seguita dalla Comunicazione interpretativa sull’applicazione del ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] così creatasi (in realtà risolta dalla C. cost. che, con sentenza n. 24/2011, ha chiarito l’esigenza di applicare il dirittocomunitario) è stata ben presto impropriamente risolta dal legislatore che, con l’art. 4, l. n. 148/2011 di conversione del d ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] . CE, 15.1.2002, C-439/99, Commissione c. Italia, che ha dichiarato incompatibile con i principi del dirittocomunitario in materia di libertà di stabilimento e libertà di impresa una normativa regionale italiana che prevedeva un penetrante controllo ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] anche da qualche pronuncia della Corte costituzionale (v. la sent. 19.12.2003, n. 363).
Ha poi origine nel dirittocomunitario la figura dell’«organismo di diritto pubblico» (art. 3, co. 2, d.lgs. 12.4.2006, n. 163) che si attaglia tanto ad enti ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] , vanno integrate sulla base di principi che sono stabiliti in parte dalla Costituzione e in parte dal dirittocomunitario. Si rinvia alla voce servizio pubblico.
10. I privati incaricati dell’esercizio di attività amministrative
Una norma ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] , l. n. 241/90).
In modo parzialmente diverso si atteggia la prerogativa di autotutela in caso di violazione del dirittocomunitario: lo Stato nazionale è tenuto a porre in essere tutte le azioni possibili per rimuovere l’atto viziato tenendo anche ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...