Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] spazio giuridico globale, Napoli, 2007; Falcon, G., a cura di, Il procedimento amministrativo nei diritti europei e nel dirittocomunitario, Padova, 2008; Figorilli, F., Il contraddittorio nel procedimento amministrativo, Napoli, 1996; Garofoli, R ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] ovviamente, possono diffondersi in misura maggiore con il ricorso alla trattativa privata, appare comunque compatibile con il dirittocomunitario (ed in particolare con la direttiva 2004/18/CE). Cerchiamo dunque di enucleare gli esatti termini della ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] ’in house, «prima che un modello di organizzazione dell’amministrazione» costituisce «un’eccezione alle regole generali del dirittocomunitario, le quali richiedono che l’affidamento degli appalti pubblici avvenga mediante gara» (Cons. St., III, 2291 ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] le sentenze di cognizione, dando luogo al giudicato a formazione progressiva, e se le esigenze di primazia del dirittocomunitario prevalgano sull’intangibilità del giudicato. Nell’ordinanza di rimessione (Cons. St., V, 17.7.2015, n. 3587) veniva ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] ), sia ex post, tramite controlli ufficiali di osservanza e ottemperanza, che seguono un modello coordinato e integrato da norme di dirittocomunitario (art. 17, reg. 2002/178/CE e artt. 3-10, reg. 2004/882/CE).
In particolare, al Titolo IV del ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] che la legge italiana che prevede contributi multipli in caso di ricorsi avverso la medesima aggiudicazione non contrasta col dirittocomunitario, ma anche che spetta al giudice nazionale accertare se gli oggetti dei ricorsi «non sono effettivamente ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] dell’autotutela (decisoria) amministrativa, Relazione al Convegno AIPDA, Campobasso, 8 aprile 2016, in diritto-amministrativo.org; Galetta, D.U., Autotutela decisoria e dirittocomunitario, in Riv. It. Dir. pubbl. com., 2008, 42; Immordino, M., I ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] giudice non può ex se operare tale valutazione. Anche gli argomenti tratti dal dirittocomunitario non sono convincenti. Dalla normativa comunitaria e dalla sua interpretazione da parte della giurisprudenza emergerebbe che il giudice può emettere ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di legalità è un corollario del principio di certezza del diritto, il quale costituisce un principio generale del dirittocomunitario, che esige segnatamente che qualsiasi normativa comunitaria, in particolare quando impone o consente di imporre ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] 19 Francario, F., La violazione del principio, cit., § 5.
20 Sia qui consentito richiamare Contessa, C., Fin dove arriva il dirittocomunitario? (Gli incerti confini del giudicato interno), in Corr. mer., 2006, 785 ss.
21 Si tratta della sentenza 3.9 ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...