Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] autonomi, ognuno dei quali fa parte a sé». Anche il richiamo di princìpi fondamentali quali la primazia del dirittocomunitario, l’effettività della tutela, il giusto processo, al pari dell’unità funzionale della giurisdizione, non varrebbe a fondare ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] », art. 1, co. 1, 1. n. 241/1990; il «principio di tutela del legittimo affidamento», ricondotto al dirittocomunitario (TAR Bari, 9.5.2011, n. 688); l’obbligo di accertare e adottare «ogni misura per l’adeguato e sollecito svolgimento dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] precedente è destinato a cedere soltanto per il caso in cui la relativa applicazione finisce per eludere il dirittocomunitario. Principio puntualmente affermato dalla Corte UE (CGUE, Grande Sezione, 5.4.2016, C-689/13, Puliegenica) che conferma ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] . Le nuove norme lasciano così all’ente locale la scelta tra i tre modelli, possibili e consentiti dal dirittocomunitario: l’affidamento (o concessione) con procedura ad evidenza pubblica; la società mista con socio privato industriale scelto con ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] ad influire sulla funzione nomofilattica del Consiglio di Stato sotto il profilo del diritto sostanziale in ragione della supremazia del dirittocomunitario su quello nazionale, finiscono per incidere anche sui meccanismi procedurali che assicurano l ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del dirittocomunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] che hanno iniziato ad essere adottate direttive comunitarie volte a costruire un mercato interno dell’ , in Cassese, S., (a cura di), Trattato di Diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, III, I servizi pubblici. Finanza pubblica e ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] disposto degli artt. 62-82 c. nav. Cfr. Carbone, S.M.-Munari F., La disciplina dei porti tra dirittocomunitario e diritto interno, Milano, 2006, 185 ss.
4 Per un recente approfondimento del tema, anche nella prospettiva di riforma della legislazione ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] .
Si deve comunque segnalare che le forme di gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica sono quelle indicate dal dirittocomunitario, che invece non detta indicazioni per i servizi sociali (cfr. art. 4, par. 2, dir. 2014/23/UE: «I ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] dei lavori pubblici, III ed., Roma, 2011; Picozza, E., a cura di, Processo amministrativo e dirittocomunitario, II ed., Padova, 2003; Picozza, E., Il diritto dell'economia: disciplina pubblica, Padova, 2005; Rubino, D., L’appalto, in Trattato di ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] sostanza, i primi due casi previsti dai numeri 1 e 2 riguardano gli affidamenti diretti illegittimi: per il dirittocomunitario, salve tassative eccezioni, in tali eventualità gli Stati membri devono prevedere senz’altro l’inefficacia del contratto ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...