Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] ’occasione non si è allontanato dai suoi precedenti ed è così tornato a ribadire che «la violazione del dirittocomunitario implica solo un vizio di legittimità, con conseguente annullabilità dell’atto amministrativo»9. Infatti le ipotesi di nullità ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] Una normazione siffatta – secondo la Corte di giustizia – «persegue un obiettivo legittimo alla luce del dirittocomunitario», in quanto «le discipline nazionali che limitano l’apertura domenicale di esercizi commerciali costituiscono l’espressione ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] sistema giurisdizionale si è risolta nell’attribuzione alla Corte di giustizia dell’Unione europea del ruolo di interprete del dirittocomunitario (art. 234 TCE, ora art. 267 TFUE) e di giudice dell’inadempimento degli Stati membri (artt. 226-228 TCE ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] del presente decreto »), che – a maggior ragione – si applica alle procedure di affidamento già concluse. Inoltre, il dirittocomunitario non prevede che si rimettano in discussione le concessioni in essere6, ma solo che vi sia doverosa applicazione ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] la «piena conoscenza» dell’atto, purché, però, nei contenuti, siano rispettate tutte le prescrizioni stabilite dal dirittocomunitario e dall’articolo 79 del codice dei contratti pubblici. In concreto, quindi, la mera notizia dell’intervenuta ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] per l’annotazione della notizia nel casellario informatico). Il che non appare peraltro incompatibile con il dirittocomunitario, in quanto l’opzione normativa nazionale parametrata sulla rilevanza oggettiva della dichiarazione falsa (e quindi con ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] di regole pubblicistiche che impongono lo svolgimento di procedure di evidenza pubblica sottoposte anche ai principi di dirittocomunitario. Per cui in queste occasioni viene in rilievo la giurisdizione amministrativa. Resta al giudice ordinario la ...
Leggi Tutto
Inquinamento e rifiuti
Paolo Carpentieri
Novità importanti, in recepimento del dirittocomunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] programmatici (europei), recepiti formalmente in diritto interno, e le istanze del mondo della direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino (di natura soprattutto programmatica ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] di tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Il potere sostitutivo deve essere Costituzione, nonché dai vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali», e specifica che ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] ha ben presto richiesto nuovamente l’intervento del legislatore comunitario. In questo contesto, si inserisce il secondo blocco la segretezza e la libertà di comunicazione), nonché il diritto di iniziativa economica e il suo esercizio in regime di ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...