Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] inquina paga, Milano, 2014; Cingano, V., Bonifica e responsabilità per danno all’ambiente nel diritto amministrativo, Padova, 2014 eMeli,M., Il principio comunitario “chi inquina paga”, Milano, 1996.
12 Cfr. Conclusioni presentate il 23.4.2009, in ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] in www.giurcost.org), «riflette quella operante in ambito comunitario e comprende: a) sia gli interventi regolatori che a di natura extra-nazionale.
La disciplina del commercio nel diritto extra-nazionale
Il free-trade nell’Ue
Come notava Adam ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] la maggiore novità consiste nell’aver esteso a “chiunque” l’esercizio di “diritti digitali”: a norma dell’art. 61, co. 2, lett. d), garantire un quadro di piena interoperabilità a livello comunitario non solo della firma elettronica ma dei servizi ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] Paesi OCSE e che è stato promosso dalle istituzioni comunitarie.
In Italia, come è noto, una definitiva che le regole del Trattato producono effetti nel diritto nazionale degli Stati appartenenti alla Eurozona tramite disposizioni vincolanti ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] sanitario, anche nella prospettiva della realizzazione del fine comunitario della coesione sociale, si tratta di un settore , in Corso, G. – Magistrelli, P. (a cura di), Il diritto alla salute tra istituzioni e società civile, Torino, 2009, 75.
17 Si ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] .
15 La formulazione originaria risale a Barile, P., Il cammino comunitario della Corte, in Giur cost., 1973, 2417 ss. Più di recente per tutti v. Silvestri, G., Sovranità vs diritti fondamentali, in Questione giustizia, 2015, 60 ss.; Luciani, M., Un ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] riferite al regime probatorio, menzionate al punto 43 della sentenza, il giudice comunitario ascrive carattere vincolante, in quanto discendenti dal diritto dell’Unione.
I profili problematici
Nonostante il passaggio logico rimanga inespresso nella ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ) ed il rafforzamento dell’indipendenza delle autorità esistenti sospinto dal diritto europeo (Direttive CE 13.7.2009, n. 72, 73 di principio in due normative di grande rilievo, contenute nella legge comunitaria 2004 (art. 9, l. 18.4.2005, n. 62 ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] Blando, F., Questioni in tema di sindacabilità degli atti di nomina delle autorità indipendenti, in Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato, 2009, 6, 1-23.
10 Cossu, L., Autorità indipendenti: questioni aperte e soluzioni nuove ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] dell’obbligazione di pagamento dei diritti doganali. Questa discriminazione anti-concorrenziale ; Regolamento UE 9 ottobre 2013 n. 952 (codice doganale comunitario)
Bibliografia recente
Studi promossi dalla Commissione Europea e da Regolatori ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...