Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] i caratteri e l’identità stessa di questo interlocutore centrale delle relazioni industriali.
La normativa più recente, anzitutto di dirittocomunitario, ha risposto a queste trasformazioni con riferimento ai gruppi societari, stabilendo che i ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] 489).
Letta in questi termini questa è in contrasto con la disciplina comunitaria, né è possibile al fine di implementare il principio espresso nel dirittocomunitario una sua interpretazione conforme perché il contrasto pare insanabile.
Ad ogni ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] di libertà religiosa nel rapporto di lavoro subordinato, Milano, 2003, 294-295) – rientrando esso nei «principi generali del dirittocomunitario» a cui rinvia l’art. 4 – è indubbio che il legislatore nel co. 2 intendesse rinunciare consapevolmente a ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] compatibile con il dirittocomunitario, se non rende eccessivamente difficile l’esercizio del diritto: C. giust., D’Antona”.IT – 169/2013; Ferrante, V., Questioni di diritto transitorio in ordine al termine di decadenza per la proposizione dell’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] 2010, 141 ss.; Aimo, M., Stabilità del lavoro e tutela della concorrenza. Le vicende circolatorie dell’impresa alla luce del dirittocomunitario, in Lav. dir., 2007, 11) e giurisprudenza prevalente (Cass., 26.8.2001, n. 12516; Cass., 30.12.2009, n ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] relations du travail: quelques perspectives, in Revue du marché commun, 1991, p. 108 ss.; Mancini, G.F., L’incidenza del dirittocomunitario sul diritto del lavoro degli Stati membri, in Riv. dir. eur., 1989, 10 (e ora in Mancini, G.F., Democrazia e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] ed eseguire accordi collettivi e di intraprendere azioni sindacali in conformità del diritto e delle prassi nazionali che rispettano il dirittocomunitario». La norma (fortemente voluta dalla Confederazione europea dei sindacati) in questo caso ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] ambito di una prestazione di servizi» (sulla direttiva, v. Santini, F., Distacco [dir. lav.] 2. Dirittocomunitario, in Diritto online Treccani, 2015), con disposizioni in alcuni casi divergenti ed integrative rispetto a quelle del provvedimento d ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] tra interventi della Corte di giustizia e della Corte di cassazione si è trovata una soluzione compatibile con il dirittocomunitario, per il precariato scolastico anche dopo la sentenza del giudice delle leggi n. 187/2016 restano molte questioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] e di quello interno, fatta salva nell’ultimissima parte della disposizione «secondo le modalità stabilite dal dirittocomunitario e le legislazioni e prassi nazionali». La norma si compone di tre segmenti che vanno letti unitariamente ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...