Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Bologna 1998.
Rapport sur l'état de l'Union Européenne, sous la direction de J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Dirittocomunitario
di Isabella Castangia
Con il Trattato sull'Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] alla politica agricola che ispira il dirittocomunitario, consentirebbero di parlare di un diritto agrario comunitario e di un diritto agrario regionale. Parlando tout court di diritto dell'agricoltura o di diritto agrario si presuppone, pertanto, la ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] avocato dalla Commissione. Inoltre, esclusa la possibilità che l'uniforme applicazione del dirittocomunitario sia assoggettata al controllo di corti comunitarie di appello, perché ciò entrerebbe in conflitto con gli ordinamenti costituzionali degli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , il potere pubblico di raccordo tra impresa e amministrazione di governo dell'economia.
La nozione unitaria d'impresa nel dirittocomunitario. - L'articolo 90 del trattato CEE afferma il principio che gli stati membri sono tenuti per le imprese ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] espresso nel settembre 1989 dal capo della delegazione elvetica F. Blankart, sulla recezione dell'acquis communautaire (insieme del dirittocomunitario primario e secondario) nel futuro trattato EWR, segnò il vero punto di svolta della politica della ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] delle Comunità europee, Torino 1988; F.G. Mancini, L'incorporazione del dirittocomunitario nel diritto interno degli stati membri delle Comunità europee, in Riv. di diritto europeo, 1988, p. 87; G. Marongiu, L'imposta locale sui redditi, in Dir ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] il controllo degli accordi e delle pratiche concordate, che incidono sugli scambi tra gli Stati membri. Le norme comunitarie in materia di diritto della c. sono disciplinate dagli art. 81-89 del Trattato di Nizza del 2000. Per realizzare l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] le quali esiste, per gli Stati membri, l'obbligo di trasposizione negli ordinamenti interni.
Questa influenza del dirittocomunitario sul diritto del lavoro nazionale, iniziata nella seconda metà degli anni settanta - in coincidenza con una maggiore ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] politiche pensionistiche, intese anche come strumento di protezione e politica sociale secondo l'ampia accezione definita dal dirittocomunitario, sui bilanci nazionali a prescindere dal differente contesto nel quale sono collocate; pertanto oltre al ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] potere di verifica successiva, limitata al rispetto dei principi generali di trasparenza e tutela degli investitori stabiliti dal dirittocomunitario e interno. Se la verifica è positiva, la CONSOB autorizza la società di gestione all'esercizio del ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...