• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [775]
Diritto [477]
Diritto amministrativo [115]
Economia [76]
Diritto comunitario e diritto internazionale [75]
Diritto civile [65]
Temi generali [64]
Storia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Diritto del lavoro [47]
Diritto tributario [47]

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] precedente è destinato a cedere soltanto per il caso in cui la relativa applicazione finisce per eludere il diritto comunitario. Principio puntualmente affermato dalla Corte UE (CGUE, Grande Sezione, 5.4.2016, C-689/13, Puliegenica) che conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'Italia ratifica la MLC 2006

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’Italia ratifica la MLC 2006 Daniele Ragazzoni Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] , Bari, 2007; Magliocco Nicastro, G., La tutela del lavoro marittimo. La convenzione OIL sul lavoro marittimo 2006. Profili di diritto comunitario e interno, Roma, 2012; e Panzeri, S., op. cit., 71 ss. 8 Il testo della Convenzione si può leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Società a partecipazione pubblica

Diritto on line (2019)

Carlo Ibba Abstract La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] , operando solo a vantaggio del socio pubblico e non anche di quello privato, potrebbe risultare non conforme al diritto comunitario, se è vero che la Corte di giustizia in passato ha ritenuto illegittima l’attribuzione agli azionisti pubblici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] fine perseguito. In proposito, ci limitiamo a ricordare che la Corte di giustizia ha incluso nel diritto comunitario il principio della proporzionalità proprio quale principio fondamentale degli ordinamenti giuridici nazionali. E non è privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] agro-alimentari, in Riv. dir. ind., 2004, I, 60 e ss.; La Villa, G. Denominazioni di origine e indicazioni geografiche nel diritto comunitario, ne Il Dir ind., 1995, 154 ss.; Libertini, M., L’informazione sull’origine dei prodotti nella disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Nuovi compiti per il personale aeronautico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi compiti per il personale aeronautico Daniele Ragazzoni Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] n. 11, aprile 2013. 12 Sul tema si veda Rizzo, M.P., L’accesso alla fornitura dei servizi della navigazione aerea nel diritto comunitario, in Studi per Leanza, Napoli, 2008, 1767 ss. Sul punto anche Trovò, L., La just culture, cit., 701 ss., la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico Lucia Tria Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] tra interventi della Corte di giustizia e della Corte di cassazione si è trovata una soluzione compatibile con il diritto comunitario, per il precariato scolastico anche dopo la sentenza del giudice delle leggi n. 187/2016 restano molte questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Concessioni demaniali turistico-ricreative

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concessioni demaniali turistico-ricreative Daniele Ragazzoni Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] aggiunge la sentenza della Corte di giustizia del 14.7.2016, la quale ha definitivamente sancito l’incompatibilità con il diritto comunitario delle proroghe ex lege – al 2015 e quindi al 2020 – delle concessioni in vigore, poste in essere nelle more ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] . Le nuove norme lasciano così all’ente locale la scelta tra i tre modelli, possibili e consentiti dal diritto comunitario: l’affidamento (o concessione) con procedura ad evidenza pubblica; la società mista con socio privato industriale scelto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] e di quello interno, fatta salva nell’ultimissima parte della disposizione «secondo le modalità stabilite dal diritto comunitario e le legislazioni e prassi nazionali». La norma si compone di tre segmenti che vanno letti unitariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 48
Vocabolario
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali