La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] . 8.6.1984, n. 170, con cui il giudice costituzionale ha riconosciuto il primato del dirittocomunitario sul diritto nazionale, nelle sue differenti modalità, dalla disapplicazione alla dichiarazione di illegittimità, passando per l’interpretazione ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] in funzione antielusiva (§ 2.1); b) poi, all’applicazione di una clausola generale di divieto dell’abuso del diritto derivata dal dirittocomunitario (§ 2.2) o dall’art. 53 Cost. (§ 2.3).
La focalizzazione
Si passano in rassegna i principali ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] la «piena conoscenza» dell’atto, purché, però, nei contenuti, siano rispettate tutte le prescrizioni stabilite dal dirittocomunitario e dall’articolo 79 del codice dei contratti pubblici. In concreto, quindi, la mera notizia dell’intervenuta ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] una riscoperta delle potenzialità delle logiche di mercato e della concorrenza, spesso sotto l’influenza del dirittocomunitario ed europeo29.
Per quanto le origini intellettuali della critica alle democrazie industriali del Novecento risalgano ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] sempre più incisiva risulta l’interpretazione autentica delle norme del dirittocomunitario da parte della Corte di giustizia e l’affermazione della giurisdizione sui diritti inviolabili della persona dello straniero respinto od espulso da parte ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] sistema di accoglienza e la loro rete di centri, più volte dichiarati dalla Corte di giustizia in contrasto col dirittocomunitario, e nel nostro Paese rivelatisi occasione di ulteriore malaffare e corruttela. Infine, andrebbe avviata una rimessa in ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] per l’annotazione della notizia nel casellario informatico). Il che non appare peraltro incompatibile con il dirittocomunitario, in quanto l’opzione normativa nazionale parametrata sulla rilevanza oggettiva della dichiarazione falsa (e quindi con ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] in merito alla necessità della realizzazione di un incremento occupazionale netto, previsione che appare però imposta dal dirittocomunitario, per una misura che difficilmente può esser ritenuta un aiuto di stato di importanza minore nel regime ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] i Tool e i Landlord Ports. Sul tema anche Carbone, S.M.-Munari, F., La disciplina dei porti tra dirittocomunitario e diritto interno, Milano, 2006, 133 ss. e Xerri, A., Ordinamento portuale e settore trasporto: aspetti evolutivi, in Impresa e lavoro ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] di individuare gli ambiti e le modalità della resistenza del nucleo duro di principi e diritti di cui si è detto al principio di primazia del dirittocomunitario, questione tutt’altro che semplice, in quanto l’ammissione circa l’esistenza di regole ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...