Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Secondo tale legislazione, infatti, gli indigenti avevano diritto a un modesto sussidio, che veniva erogato località, che influenza il grado di solidarietà e di integrazione comunitaria. Lavorare nel ramo chimico o edile; con macchine automatiche ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] loro ruolo e della loro presenza, non accampando pretesi diritti ma dimostrando concretamente nei fatti, in ogni emergenza, 1999 è stato messo a punto un secondo programma d'azione comunitario, per il periodo dal gennaio 2000 al dicembre 2004, per ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] antica, ma quello vero, e non meno aperto, è la democrazia comunitaria di Rousseau e dei suoi seguaci.
4. La comunità e il pluralismo loro dallo scopo e dalla funzione di essa. Il diritto nasce dall'interno stesso di questa socialità collaborativa: è ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] volontaria dell’energia rinnovabile autoprodotta: svolgimento comunitario delle attività di produzione di energia da accumulata e venduta);
b) la CER è un soggetto di diritto autonomo, la cui partecipazione è “aperta a tutti i consumatori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] e i governi nazionali, da un lato, e le istituzioni comunitarie, dall'altro.Si considerino i limiti che il Trattato e il , dal gennaio 2002, è, in base allo Statuto, diritto esclusivo del Consiglio direttivo della BCE. Le banconote possono essere ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] informati ed educati; b) diritto a essere ascoltati; c) diritto a essere rappresentati; d) diritto a essere risarciti.
Questi 'diritti' corrispondono in larga parte a quelli contenuti nella Risoluzione comunitaria del 1975, sopra citata. Accanto ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] a quanto previsto dal legislatore italiano e, più in generale, in ambito comunitario. Si pone, dunque, l’urgente necessità di garantire a ciascuno il ‘diritto all’oblio’, rimuovendo dalla rete le informazioni non più attuali, anche attraverso ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] reg. n. 2424/2015/UE del 16.12.2015; reg. n. 6/2002/CE sui disegni e modelli comunitari del 12.12.2001; dir. n. 48/2004/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (enforcement) del 29.4.2004; l. 24.3.2012, n. 27, recante disposizioni ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] compreso tra i principi dell'ordinamento comunitario, ma anche perché insito nella ragionevolezza, in Renna, M.-Saitta, S., a cura di, Studi sui principi del diritto amministrativo, Milano, 2012, 371 ss.; Atienza, M., On The Reasonable in Law ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] salvo che intervengano mutamenti nelle circostanze di fatto o di diritto rilevanti al fine delle predette metodologie e risultanti dall’ documentazione non risulta in linea con il divieto comunitario di imporre al contribuente oneri di compliance ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...