INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] e decide in merito alla concessione del brevetto.
D) Convenzione sul brevetto comunitario. È stato già sopra posto in rilievo che il "brevetto comunitario" è rilasciato in base a un diritto comune a tutti gli stati della CEE e costituisce un brevetto ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] Consiglio nazionale il compito di stabilire la tariffa degli onorari, dei diritti accessori, delle indennità, e i criteri dei rimborsi delle spese per rimanendo così priva di chiarezza nell'ambito comunitario la coesistenza nel notaio della funzione ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] i. i. anche in sintonia con le convenzioni e i disposti della CEE.
Bibl.: P. Gori, Il diritto dei brevetti nella sua nuova disciplina europea e comunitaria, in Riv. dir. civ., 1976, 2, pp. 81 ss.; G. Floridia, La proprietà industriale nel mercato ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] in particolare all'oggetto, la compatibilità con i principi del diritto dei marchi d'impresa.
Con riguardo a quest'ultimo 104 del 21 dicembre 1989 e il regolamento sul marchio comunitario, contenuto nel decreto legislativo 480 del 4 dicembre 1992, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di associazioni attive nella sistemazione dello spazio comunitario ed estranee al campo tradizionale della politica. mesi di lavori. Al vincitore doveva andare la possibilità di esigere un diritto di 6 soldi per ogni burchio e di 2 soldi per ogni ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'appartenenza, di radicamento, con un che di comunitario ché la religione era ben accomunante, ché la preghiera camuffati da altri toponimi, scrittore di testi in veneziano, Goldoni ha ben diritto a dir "mia" la città. Ci è nato, ci è vissuto ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 'eventualità di proporre al governo ducale, oltre all'infeudazione dei diritti sul fiume Brenta e sulle terre dal Brenta in là, agli inizi del Quattrocento, con altre istituzioni comunitarie e soprattutto con famiglie signorili dell'area italiana ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] che si rendono necessarie, anche in armonia con l'ordinamento comunitario (cfr. già nel Codice italiano artt. 836, 838; (ma 1968), pp. 1767-1773; e in Libertà e autorità nel diritto civile. Altri saggi, Padova 1977, pp. 245-250.
Santoro-Passarelli, F ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , lavoro e scienza". Teorizzò così la creazione di villaggi comunitari, composti in media da 500-2000 persone, finanziati dalle numero di ore al giorno, secondo i propri mezzi, e il diritto di ricevere una parte uguale di tutti i prodotti, secondo i ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] all'ostilità nei confronti del capitalismo e della burocrazia, alla difesa dei diritti civili e a vaghi programmi di socialismo comunitario. Altri ambientalisti sollecitavano modifiche strutturali nelle tecnologie, compresa la sostituzione di fonti ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...