Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] licenza obbligatoria, art. 70).
Per quanto concerne, infine, l'Unione Europea, l'Italia si è saldamente ancorata al dirittocomunitario quale espresso dalla Corte di giustizia. Un passo fondamentale nella direzione della più ampia tutela si avrà con ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] il controllo degli accordi e delle pratiche concordate, che incidono sugli scambi tra gli Stati membri. Le norme comunitarie in materia di diritto della c. sono disciplinate dagli art. 81-89 del Trattato di Nizza del 2000. Per realizzare l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] primato era non una questione di conflitto sostanziale, ma un principio che imponeva la sostituzione del dirittocomunitario al diritto nazionale.Per quanto riguarda la seconda dimensione, il carattere evolutivo del processo è più complesso. Occorre ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] politiche pensionistiche, intese anche come strumento di protezione e politica sociale secondo l'ampia accezione definita dal dirittocomunitario, sui bilanci nazionali a prescindere dal differente contesto nel quale sono collocate; pertanto oltre al ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] loro atti normativi e amministrativi (art. 189 Trattato CEE). Un'apposita Corte di giustizia è interprete del dirittocomunitario e anche le sue sentenze producono effetti diretti per i soggetti nazionali.
In pratica, gli ordinamenti statali ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] al sistema europeo delle fonti presenta inoltre un rilievo di carattere sostanziale destinato a intensificarsi: il dirittocomunitario interviene incidentalmente, in occasioni sempre più numerose, a definire la nozione di familiare nel contesto delle ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] , A.-Fassina, L., a cura di, Vademecum per l’Europa, 2015, Roma, 51 ss.; Calafà, L., Azioni positive nel dirittocomunitario, in Garofalo, M.G., a cura di, Lavoro delle donne e azioni positive, Bari, 321 ss.; Chieco, P., Principi costituzionali ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] , in www.giustamm.it, aveva dichiarato che l’art. 113, co. 5 del t.u.e.l. risultava conforme al dirittocomunitario. Le forme di gestione ivi previste erano collocate sullo stesso piano: tutte astrattamente utilizzabili e da scegliersi da parte dell ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] direttiva 29/2005/CE si precisa che la stessa «si applica soltanto qualora non esistano norme di dirittocomunitario specifiche che disciplinino aspetti specifici delle pratiche commerciali sleali, come gli obblighi di informazione e le regole ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] l’affidamento del servizio in concessione amministrativa a privati (non di rado, imprese a partecipazione statale).
Il dirittocomunitario ha disciplinato i s. d’interesse generale assoggettati a obblighi di s. pubblico. Questi possono riferirsi a ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...