Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] nell’attuazione di tutte le politiche e le attività comunitarie, sia in quello dedicato alla protezione dei consumatori ( normative
Artt. 26-37, 110, 114 TFUE; per le fonti di diritto derivato, v. http://eur- lex.europa.eu//it//repert/index_02. ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] La riforma dell’art. 41 Cost.
Il nuovo indirizzo di politica del diritto che caratterizza l’ultimo anno, e che investe il tema della tutela casi di: a) vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali; b) contrasto con i ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] genitoriale e di misure di protezione dei minori.
Bibliografia essenziale
Baruffi, M.C., Il diritto di visita nel diritto internazionale privato e comunitario, Padova, 2005; Campiglio, C., sub artt. 33-37, in AA.VV., Commentario del nuovo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] conti, in Spasiano, M.R., a cura di, Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d’Italia, Napoli, 2012, 32). , n. 67); analogo ragionamento è svolto dal giudice comunitario là dove nega alla Corte dei conti nell’esercizio del ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] diverse da quelle degli altri consociati» (Fedele, A., Appunti dalle lezioni di diritto tributario, Torino, 2005, 23).
Attribuita dunque alla fiscalità una «funzione comunitaria» sulla base di indici che esprimano, secondo criteri di razionalità, l ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] L'origine del principio si trova, però, nell'ordinamento comunitario europeo e, in particolare, nei trattati fondativi come S., L'aquila e le mosche. Principio di sussidiarietà e diritti amministrativi nell'area europea, in Foro it., 1995, V, ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] . 3 reg. n. 805/2004).
La nozione di credito non contestato ha carattere “comunitario” ossia è delineata autonomamente dal reg. n. 805/2004 senza rinvio al diritto processuale dello Stato membro dove si svolge il procedimento che dovrebbe portare ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] 1952, n. 328), e – soprattutto – di adeguamento alle «normative comunitarie», come prescritto dall’art. 18 l. n. 84/1994.
Note Il piano della portualità e della logistica, in Libro dell’anno del diritto 2016, Roma, 2016, 471 ss.
3 Si veda al riguardo ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] Il fisco, 2003, 7313 ss.; Picciaredda, F., Condono (diritto tributario), in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1988.
4 Cfr. Falsitta, G., I condoni fiscali tra rottura di regole comunitarie e violazioni comunitarie, cit., 743, in part. § 2.
5 Relativamente ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] ai quali trova applicazione il testo comunitario: rifornimento di carburante, movimentazione merci al quale si veda Mancini, F., Le Autorità di sistema portuale, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 473 ss.
31 In tal senso l’art. 6, co. 5 ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...