L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti a livello comunitario ha trovato esplicito riconoscimento nel dirittocomunitario. In base agli art. 138-139 del Trattato della Comunità europea, infatti, [...] le «parti sociali» partecipano in modo attivo alla formazione del diritto sociale comunitario mediante schemi di consultazione, partecipazione e contrattazione. Più in particolare, in base a quanto dispone l’art. 139, il dialogo fra le parti può ...
Leggi Tutto
Nell’ambito di alcuni servizi d’interesse economico generale il dirittocomunitario ha introdotto obblighi di servizio universale, volti a garantire la fruizione diffusa di prestazioni essenziali. Così, [...] presenta, non di rado, l’esigenza di sostenere finanziariamente i relativi costi attraverso il riconoscimento di diritti speciali o esclusivi all’impresa incaricata di prestarlo, attraverso contributi degli operatori di mercato o attraverso il ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] organismo. Figura eminente della civilistica italiana, fondatore e direttore della Rivista di Diritto Civile e Giurisprudenza Italiana, esperto di dirittocomunitario europeo, è professore emerito dell'università di Padova, socio dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] in crisi, introdotta dalla l. 119 del 1982. Di anni recenti è anche l'interesse per i temi del dirittocomunitario; da segnalare infine le meditazioni sulla progettata riforma degli studi giuridici in Italia.
Bibl.: Oppo, Giorgio, in Novissimo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] di sviluppo, che sono tuttavia rimaste in stato embrionale anche a livello comunitario. Volendo ricordare le direttrici salienti di una possibile evoluzione del diritto azionario, si deve menzionare la proposta di 5ª Direttiva CEE in materia ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] se limitatamente ai paesi della piccola Europa e all'interpretazione ed elaborazione del dirittocomunitario, la Corte di giustizia delle Comunità europee. Anche della Corte comunitaria gli Stati membri hanno accettato una volta per tutte (con la ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] e non deve contrastare con i principî elaborati dalla Corte di giustizia relativamente al rapporto tra diritto nazionale e dirittocomunitario.
Dopo queste premesse, il Protocollo offre una definizione integrativa del principio in esame: esso "dà un ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] guide, New York 1985.
Hawk, B., Recent antitrust developments in the United States, in Antitrust tra diritto nazionale e dirittocomunitario, Milano 1996, pp. 221-254.
Hovenkamp, H., Antitrust policy after Chicago, in "Michigan law review", 1985 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Unico Europeo (legge n. 909 del 23 dicembre 1986), il monopolio valutario è destinato a cessare.
3. Il dirittocomunitario e l'ordinamento del credito
Le norme del Trattato di Roma, istitutivo della Comunità Economica Europea, nonché le direttive di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ; la seconda, promossa dalle tre Comunità Europee, sta realizzando uno ius commune, il dirittocomunitario, superiore al diritto nazionale, controllando e, se necessario, abrogando le leggi nazionali. Questa giustizia transnazionale o sovranazionale ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...