Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] uno Stato membro, la violazione da parte di altro Stato membro degli obblighi a esso derivanti dal Trattato o dal dirittocomunitario derivato; qualora lo Stato non si conformi alla sentenza, la Corte può infliggergli il pagamento di una penalità. La ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] amministrazione, Milano: Giuffrè, 1998.
Rota, R., La tutela processuale degli interessi diffusi e collettivi tra diritto interno e dirittocomunitario, in "Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente", 1998, n. 12, pp. 662-667.
Santaniello, G ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] il fatto che la vittima avesse concausato il danno; nei primi due casi, invece, si doveva valutare la conformità al dirittocomunitario non di norme dettate in materia assicurativa, ma di norme dettate in materia di responsabilità civile, la quale è ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] 23 Fenomeno ormai in atto da diversi anni: si veda Alpa, Le nuove frontiere del diritto contrattuale, Roma, 1998; e Chinè, Il dirittocomunitario dei contratti, in Il diritto privato dell’Unione europea, a cura di Tizzano, Torino, 2000, I, 607 ss.
24 ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ’azionista che si traducono in atti societari sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo, coerentemente con i principi di dirittocomunitario che non ammettono poteri speciali da parte dell’azionista pubblico (C. giust. CE, 6.12.2007, C-463/04 e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] pubblico”, che costituiscono il frutto della sovrapposizione del dirittocomunitario alle categorie giuridiche consolidate nel diritto interno (si v. Organismo di diritto pubblico). L’introduzione di tale figura negli ordinamenti nazionali ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] nel capo II, intitolato Libertà, la regola (art. 16) che riconosce la libertà di impresa, «conformemente al dirittocomunitario ed alle legislazioni e prassi nazionali»; collocata nel capo IV, dedicato alla Solidarietà, la disposizione (art. 38) che ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] di delega e disattende l’istanza di disapplicazione della normativa italiana, affermando la piena compatibilità della normativa con il dirittocomunitario proprio alla luce della sentenza C. giust. UE 18.3.2010 sopra ricordata. Da ultimo, anche il ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] Cass., S.U., 25.3.2009, n. 38691, in CED Cass., n. 244191, su cui, ex multis, v. Manes, Nessuna interpretazione conforme al dirittocomunitario con effetti in malam partem, in Cass. pen., 2010, 1, 101.
13 Cass., S.U., 2.7.2008, n. 26654, in CED Cass ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] diffusamente messi in rilievo dalla dottrina38.
I profili problematici. Questioni di costituzionalità e di conformità con il dirittocomunitario
Dubbi di legittimità costituzionale, come anche di violazione delle clausole 5 e 8.3 dell’accordo quadro ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...