Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] riferimento non solo, come appare logico, in norme di diritto amministrativo intese a trasporre il contenuto di direttive comunitarie, ma anche con riguardo a norme di diritto amministrativo nazionale «puro» (esempi del primo tipo sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] in Falcon, G.D., a cura di, Forme e strumenti della tutela nei confronti dei provvedimenti amministrativi nel diritto italiano, comunitario e comparato, Padova, 2010, 7 ss.).
I contenuti del dovere di ottemperanza e il tema delle sopravvenienze
Il ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] La riforma dell’art. 41 Cost.
Il nuovo indirizzo di politica del diritto che caratterizza l’ultimo anno, e che investe il tema della tutela casi di: a) vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali; b) contrasto con i ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] conti, in Spasiano, M.R., a cura di, Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d’Italia, Napoli, 2012, 32). , n. 67); analogo ragionamento è svolto dal giudice comunitario là dove nega alla Corte dei conti nell’esercizio del ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] L'origine del principio si trova, però, nell'ordinamento comunitario europeo e, in particolare, nei trattati fondativi come S., L'aquila e le mosche. Principio di sussidiarietà e diritti amministrativi nell'area europea, in Foro it., 1995, V, ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] Pur convenendo sul fatto che si tratta di un principio generale del diritto dell’Unione e parametro per valutare la legittimità di qualsiasi atto di rilevanza comunitaria, incluse le decisioni dell’Autorità garante della concorrenza, ha osservato che ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] sotto la responsabilità della Commissione, di un programma o di un progetto comunitario (Reg. n. 1605, artt. 54/2, lett. a), ., L’organizzazione, in Cassese, S. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, pt. gen., I, II ed., Milano, 2003, I, ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] rilevanti in ordine all’atto da adottare e ai suoi presupposti di fatto e di diritto» (Sandulli, A.M., Procedimento amministrativo, in Nss.D.I., XIII, Torino rilevanza nazionale l’applicazione di principi comunitari tout court. Tra questi riveste una ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] di modelli gestionali per i quali l’ordinamento comunitario prevedeva l’impossibilità di dare luogo ad affidamenti diretti di una sequenza normativa già illustrati nel Libro dell’anno del Diritto 2013, al quale si rinvia15. Il successivo e già ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] hanno poteri e facoltà che in linea di massima ricalcano le norme di diritto comune.
L’art. 822 c.c. («Demanio pubblico») riporta, pubblici diventa, sotto la spinta dell’ordinamento comunitario, più pressante. Si moltiplicano, nelle leggi ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...