Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] in seguito alla quale le nazioni costiere o insulari hanno il diritto di esclusiva sulle risorse viventi e non viventi in un'area che dei materiali.
È prevedibile che la ricerca a livello comunitario continui in futuro e ci si può anche aspettare che ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] 1989
Il Consiglio Europeo approva a Strasburgo - sotto forma di Dichiarazione e, pertanto, non vincolante - la Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori. La Carta sancisce i principi su cui si fonda il modello europeo di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] non è detto che molti paesi europei, che a livello comunitario si dichiarano disposti a chiudere le loro frontiere, non continuino la pena ricordare che nei paesi di recente immigrazione il diritto allo studio per i figli degli immigrati spesso non è ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] paesi europei, non è più possibile ignorare il livello comunitario (v. Streeck, 1990). La considerazione di tali .
Cella, G.P., Treu, T., Relazioni industriali, in "Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali", 1986, VIII, 31, pp. 475 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] e i governi nazionali, da un lato, e le istituzioni comunitarie, dall'altro.Si considerino i limiti che il Trattato e il , dal gennaio 2002, è, in base allo Statuto, diritto esclusivo del Consiglio direttivo della BCE. Le banconote possono essere ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] informati ed educati; b) diritto a essere ascoltati; c) diritto a essere rappresentati; d) diritto a essere risarciti.
Questi 'diritti' corrispondono in larga parte a quelli contenuti nella Risoluzione comunitaria del 1975, sopra citata. Accanto ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] a una concezione più liberista si ebbe con la Direttiva comunitaria n. 416/83 sui trasporti interregionali. Ma l'effettivo esclusivamente le aree all'interno del porto e incassavano dei diritti per l'uso delle infrastrutture. In tempi più recenti si ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] conto creata nel 1969 dal Fondo Monetario, ossia al Diritto Speciale di Prelievo (DSP) commisurato, a partire dal , secondo che si verifichi un disavanzo o un avanzo globale comunitario verso l'area del dollaro. Il secondo fattore condiziona l' ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] circolazione di beni, persone, servizi e capitali, che è l’obiettivo della politica comunitaria. Esso rappresenta una garanzia per il soggetto di diritto nei confronti di norme che determinino, come effetto immediato o mediato, differenze nella ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] fissati, per i singoli prodotti agricoli, dagli organi comunitari per le merci in libera circolazione all’interno del fine del 1969. Nel 1970 sono entrati poi in vigore i diritti speciali di prelievo, o SDR (special drawing rights), istituiti ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...