. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] , Parigi 1923; L. Duguit, Traité de droit constitutionnel, II, Parigi 1924; A. Esmein, Éléments de droit constitutionnel français et comparé, I, Parigi 1921; V. Campogrande, Lineamenti del nuovo dirittocostituzionale italiano, Torino 1929. ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] pubblica, che egli esercita non come organo dello stato, quantunque anche nell'interesse di questo (Romano, Corso di DirittoCostituzionale, Padova 1926, p. 154). Difatti secondo l'art. 79 dello statuto fondamentale del regno, il re continua a ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] i mali del momento.
Fondamentali a questo riguardo sono alcuni principî ivi affermati, dai quali altri, pure importanti nello svolgimento del dirittocostituzionale inglese, indirettamente furono tratti. Notinsi tra i primi il giudizio per giuria, il ...
Leggi Tutto
. Nella dottrina costituzionale l'espressione costituzione assume significati diversi. In un primo senso, che si potrebbe dire empirico, costituzione indica il modo d'essere di fatto dello stato nel suo [...] stato (costituzione = norma o complesso di norme fondamentali). Pertanto in questo senso materiale costituzione equivale a dirittocostituzionale. In un senso, che si può chiamare strumentale, costituzione significa l'atto scritto (documento), che ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e uomo politico svizzero, nato a Zurigo il 7 marzo 1808, morto a Karlsruhe il 21 ottobre 1881. Nell'università di Berlino e poi in quella di Bonn, frequentò le lezioni rispettivamente [...] , e che servì di modello per altri codici svizzeri e stranieri.
Nel 1861 fu chiamato alla cattedra di dirittocostituzionale all'università di Heidelberg. Prese parte di nuovo alla vita politica e nella sua Geschichte des allgemeinen Staatsrechtes ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, che deriva dal latino bulla, si designa nella pratica costituzionale inglese un disegno di legge sottoposto all'approvazione di una delle camere. Con lo stesso significato la parola [...] pp. 183, 368; J. Hatschek, Englische Verfassungsgeschischte, Monaco e Berlino 1913, p. 749. Per il diritto italiano, oltre che nei trattati di dirittocostituzionale, vedi negli scritti speciali sui decreti-legge; vedi anche M. Mancini e U. Galeotti ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Buttenhasen (Württemberg) il 20 settembre 1875, morto a Griesbach (Baden) il 26 agosto 1921. Laureatosi in dirittocostituzionale e in economia sociale, divenne redattore di varî [...] giornali cattolici, e fu eletto al Reichstag nel 1905. Al parlamento, nel partito del centro, avversò fieramente l'amministrazione coloniale del Dernburg (1905-1906) e contribuì a provocare la rottura ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Lessolo (Ivrea) il 10 aprile 1863, morto a Torino il 29 marzo 1934. Laureatosi a Torino nel 1886, insegnò diritto ecclesiastico [...] ecclesiastico italiano (Torino 1924). Giurista di buona scuola, diede originali contributi anche al dirittocostituzionale, al diritto amministrativo, al diritto privato: in quest'ultimo campo studiò con ardore il problema della cosiddetta proprietà ...
Leggi Tutto
Il vocabolo indica tanto una categoria di atti giuridici, quanto un procedimento amministrativo tipico (procedimento autorizzatorio). Atti di autorizzazione si riscontrano in dirittocostituzionale e in [...] di effetti giuridici, in taluni casi è annullabile; e) come condizioni per l'esercizio di una facoltà (permessi), di un diritto (licenze), di un potere (per es., autorizzazione a sovrimporre): mancando, l'attività non autorizzata è sospesa, in certi ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] dei deleganti fosse venuto a mancare.
Bibl.: G. Balladore Pallieri, La nuova Costituzione italiana, Milano 1948; A. Amorth, La Costituzione italiana, Milano 1948; F. Pergolesi, Dirittocostituzionale. Parte generale, Bologna 1948; C. Cereti, Corso di ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.