Giurista inglese, nato l'8 febbraio 1815, a Londra dove morì il 17 maggio 1886. Specialmente dotto in dirittocostituzionale applicato alla pratica parlamentare, e autore del famoso Practical treatise [...] . Altre opere minori sullo stesso argomento, seguirono, nel 1849 e 1850, quella del 1844. Notevole pure è la storia costituzionale dell'Inghilterra The constitutional history of England 1760-1860, in continuazione a quella di H. Hallam (1ª ed., voll ...
Leggi Tutto
Scrittore di diritto pubblico e di diritto canonico, nato a Fouverac (Charente) il 1° febbraio 1848, morto a Parigi nel 1913, professore nell'università di Parigi di storia del diritto e di dirittocostituzionale, [...] maître de conférences nell'École des Hautes Études e membro dell'Académie des sciences morales et politiques.
Opere principali: Histoire de la procédure criminelle en France depuis le siècle XIIIe jusqu'à ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Terlizzi (Bari) l'8 aprile 1837, morto a Napoli il 17 dicembre 1914. Fu prima professore di filosofia nei licei; in seguito, dal 1861, occupò le cattedre di dirittocostituzionale [...] , lasciò numerose opere, quali: Elementi di diritto pubblico costituzionale e amministrativo (Cremona 1862), Il nuovo diritto internazionale pubblico (3ª ed., Torino 1888); Elementi di diritto internazionale privato (5ª ed., Torino 1899). Curò ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'11 maggio 1885. Professore universitario dal 1926, ha insegnato dirittocostituzionale successivamente nell'università di Sassari, Pavia e Torino. Nella ricostruzione degli istituti [...] natura giuridica dei regolamenti indipendenti, Pavia 1928; Lo stato parlamentare in Inghilterra e in Germania, Pavia 1929; Il principio della sovranità dello Stato, Torino 1933; Dirittocostituzionale, Torino 1937; Lo Stato democratico, Torino 1947. ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] .); essere parte di un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (Conflitti di attribuzione. Dirittocostituzionale) davanti alla Corte Costituzionale; dare ed eventualmente togliere la fiducia al Governo ex art. 94 Cost. (Fiducia parlamentare ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] magistrato possa sollevare un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (Conflitti di attribuzione. Dirittocostituzionale) innanzi alla Corte costituzionale.
Nell’ambito della m. rientra a pieno titolo non soltanto il giudice, ma anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità [...] disagiate. Ispirò la politica doganale protezionistica e contribuì al risanamento delle finanze.
Vita
Tenne la cattedra di dirittocostituzionale all'univ. di Padova (1866-95) e fu socio nazionale dei Lincei (1875); deputato (1871-1921); senatore ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] bene economico, ne affida il concreto sfruttamento materiale ad alcuni suoi membri.
DirittoDirittocostituzionale
La p. è uno dei diritticostituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1885 - ivi 1955), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Cagliari, quindi di diritto civile in quelle di Genova e (dal 1930) Roma. Socio nazionale dei Lincei [...] ); Motivi e caratteri della codificazione civile (1947); La decadenza dei senatori dalla carica. Una pagina di dirittocostituzionale e di diritto giudiziario (1949); Studî giuridici (4 voll., 1959). Ha fondato e diretto fino alla morte il Trattato ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. [...] alla compilazione di importanti testi legislativi. A Parigi nel 1846-48, tornò poi in Italia ed ebbe a Torino la cattedra di dirittocostituzionale che tenne fino al 1860; passò poi al Consiglio di Stato. Deputato dal 1849 al 1862, e da quell'anno ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.