Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile [...] le norme della nuova legge siano incompatibili con quelle della vecchia; implicita, quando la nuova legge ridisciplina l’intera materia.
Voci correlate
Annullamento. Dirittocostituzionale
Criteri di risoluzione delle antinomie
Disposizione e norma ...
Leggi Tutto
Le convenzioni costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti istituzionali, e che, tuttavia, rivestono una grande importanza per [...] Marshall, Jennings, e Dicey, che ad esse dedicò un capitolo specifico della sua opera sul dirittocostituzionale inglese.
Le convenzioni costituzionali rivestono una certa importanza, anche se minore in virtù del suo carattere scritto e rigido anche ...
Leggi Tutto
Misura di sicurezza personale non detentiva consistente nella limitazione della libertà personale del soggetto posta in essere dall’autorità giudiziaria attraverso una serie di prescrizioni tese a impedire [...] sociale del vigilando, nei casi indicati dall’art. 230 c.p.; facoltativa in quelli previsti dall’art. 229 c.p.
Voci correlate
Grazia. Diritto penale
Indulto
Libertà personale
Misure di sicurezza
Potere di grazia. Dirittocostituzionale ...
Leggi Tutto
Temer Lulia, Michel Miguel Elias. – Avvocato e uomo politico brasiliano (n. Tietê 1940). Proveniente da una famiglia libanese emigrata in Brasile negli anni Venti del Novecento, si è laureato in Giurisprudenza [...] ’Instituto brasileiro de direito constitucional, ha ricoperto vari incarichi accademici e pubblicato numerosi testi di dirittocostituzionale, tra i quali il diffusissimo Elementos de direito constitucional (1982). Procuratore generale dello Stato di ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del costituzionalismo moderno, la teoria della sovranità popolare è strettamente collegata al suffragio universale e alla sua progressiva affermazione (Democrazia; Diritto di voto). Questo [...] ), ma, soprattutto, di una sovranità dello Stato, vero e proprio caposaldo del positivismo giuridico tedesco del XIX secolo (Dirittocostituzionale), teorizzata, in particolare, da C.F. von Gerber, P. Laband e G. Jellinek. Di sovranità popolare parla ...
Leggi Tutto
Secondo quanto disposto dall’art. 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori [...] CE che istituisce un quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori.
Voci correlate
Licenziamenti collettivi
Trasferimento d’azienda
Lavoro. Dirittocostituzionale
Relazioni industriali
Organismi sindacali aziendali ...
Leggi Tutto
Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] che già appartengono alla pubblica amministrazione e riguarda il loro passaggio a un’area diversa, o a un’altra qualifica della stessa area.
Voci correlate
Lavoro. Dirittocostituzionale
Profili lavoristici della privatizzazione del pubblico impiego ...
Leggi Tutto
L’autonomia è la capacità di autodeterminazione e autoregolazione riconosciuta ad alcuni enti pubblici, anche in chiave di decentramento amministrativo dello Stato. Rispetto alla forma più alta di autonomia, [...] attuazione attraverso la l. n. 168/1989, che ha riconosciuto alle università la personalità giuridica e un’ampia autonomia normativa, didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile.
Voci correlate
Autonomia. Dirittocostituzionale ...
Leggi Tutto
Gli usi negoziali sono pratiche o accordi osservati in determinate zone o per determinati tipi di contratti. Per usi normativi si intendono le consuetudini relative al contratto, ovvero i comportamenti [...] è un imprenditore, si interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui è la sede dell’impresa.
Voci correlate
Consuetudine. Dirittocostituzionale
Contratto
Integrazione del contratto
Interpretazione del negozio giuridico ...
Leggi Tutto
La norma è una regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare [...] i caratteri intrinseci che differenziano la norma giuridica dalla norma morale.
Voci correlate
EOL:Disposizione e norma. Diritto costituzionaleDisposizione e norma. Dirittocostituzionale
Teoria generale dell’interpretazione
Ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.