Giurista (Mâcon 1905 - Pierreclos 1988), prof. (dal 1957) di dirittocostituzionale alla Sorbona. È autore, tra l'altro, di un vasto Traité de science politique (7 voll., 1949-57; 2a ed. 1968), in cui [...] alla "democrazia governata" della tradizione liberale classica contrappone la "democrazia governante", fondata sulla partecipazione popolare attiva e diretta ...
Leggi Tutto
(Genova 1799 - ivi 1853). Fu prof. (dal 1837 al 1843) di istituzioni civili presso l’univ. di Genova e, successivamente (dal 1848 alla morte), prof. di dirittocostituzionale pubblico ed internazionale. [...] Le sue lezioni furono entrambe pubblicate postume, rispettivamente con il titolo Del diritto internazionale (1858) e Del dirittocostituzionale (1859). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1911 - ivi 1976). Prof. di dirittocostituzionale all'univ. di Palermo; deputato democristiano alla Costituente, poi deputato regionale siciliano, fu presidente della Giunta [...] regionale siciliana (1949-55). Deputato dal 1958, fu ministro dell'Agricoltura (1966-68), degli Interni (1968-70) e della Difesa (febbr.-giugno 1972) ...
Leggi Tutto
Giurista (Modena 1858 - Vidiciatico, Bologna, 1908), figlio dell'editore Nicola; prof. di dirittocostituzionale nelle univ. di Siena e di Pisa, e nell'istituto "Cesare Alfieri" di Firenze, dove insegnò [...] anche storia delle costituzioni. Ha un'ampia produzione, in gran parte di carattere storico ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Schwechat, Vienna, 1862 - Vienna 1931); prof. di dirittocostituzionale e amministrativo nell'univ. di Vienna (dal 1914), fu presidente del Consiglio dei ministri dal giugno 1917 al luglio [...] 1918 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese (art. 3, co. 2, Cost.). La carta costituzionale riconosce inoltre nel l. un «diritto», da un lato, e un «dovere», dall’altro; la Repubblica si impegna, infatti, a promuovere le ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Sulmona 1889 - Roma 1956). Prof. (dal 1933) di filosofia del diritto a Sassari, Macerata, Padova, Napoli, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1954); giudice della Corte costituzionale [...] dei problemi dell'esperienza giuridica e dello stato (Analisi dell'esperienza giuridica, 1934; Il problema della scienza del diritto, 1937), di problemi di etica e di gnoseologia ispirandosi a Blondel e Rosmini: Analisi dell'esperienza comune, 1930 ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] e carattere generale, e si qualifica pertanto come sistema a ‘doppia giurisdizione’. La stessa Carta costituzionale ha elevato la distinzione tra diritto soggettivo, la cui tutela è rimessa al giudice ordinario, e interesse legittimo, la cui tutela ...
Leggi Tutto
Il principio di legalità è uno dei caratteri essenziali dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo): con l’avvento del costituzionalismo liberale, infatti, si afferma l’idea che ogni attività [...] dottrina si è espressa per la tesi della costituzionalizzazione implicita del principio di legalità, la giurisprudenza costituzionale lo ha ritenuto un principio generale dell’ordinamento, ancorché non costituzionalizzato.
Il principio di legalità si ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Siena 1900 - ivi 1959), prof. di diritto amministrativo (dal 1928) all'univ. di Siena, della quale fu anche rettore (1944-55). Appartenne dapprima al partito d'azione, poi al PSI; fu [...] ministro per il Commercio estero (1945-46), e dal 1955 giudice della Corte costituzionale. ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.