comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] 83/1995 (peraltro dichiarato parzialmente illegittimo dalla Corte costituzionale) e, successivamente, con una nuova legge di compimento del primo atto al quale il difensore ha diritto di assistere.
Geografia
Vie e mezzi di comunicazione
La ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Donà di Piave 1885 - Monastièr di Treviso 1944). Professore di diritto (1911), partecipò come volontario alla prima guerra mondiale. Deputato dal 1919, dopo l'avvento del fascismo fece [...] parte dell'opposizione costituzionale con G. Amendola. Costretto all'esilio (1926), si stabilì in Francia, dove svolse un'intensa attività pubblicistica e militò nelle file di Giustizia e Libertà (1929). Dopo aver preso parte alla lotta clandestina ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] amministr. e scienza dell'amministrazione, in Archivio giuridico, 1887; A. Codacci-Pisanelli, Come il diritto amministrativo si distingua dal costituzionale e che sia la scienza dell'amministrazione, in Filangieri, 1887; A. Barbieri, Elementi di ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] , vol. 7, 1960); Legge, attività amministrativa e programmazione economica (in Giurisprudenza costituzionale, 1961); Coordinamento (in Enciclopedia del diritto, vol. 10, 1962); Profili giuridici dell'organizzazione amministrativa (lezioni) (1965); L ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] forse che in maniera tanto compiuta hanno delineato gli assetti del moderno Stato costituzionale.
L'uomo liberale
Lo Stato costituzionale nasce con i diritti civili della tradizione liberale (liberalismo), e cioè la libertà di corrispondenza, l ...
Leggi Tutto
salute
Stefano Rodotà
La salute come diritto fondamentale dell’individuo
Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] alla ‘costituzionalizzazione’ della persona, ossia all’individuazione di un’area riservata alle libere scelte di ciascuno.
Un dirittocostituzionale
Il quadro più chiaro, da questo punto di vista, è quello tracciato dall’art. 32 della Costituzione ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] più propriamente scientifica rallentò, se si esclude la prolusione Lo Stato e la nazionalità (Discorso inaugurale alle lezioni di dirittocostituzionale letto nella Regia Università di Napoli il dì 30 gennaio 1862, Napoli 1862), in cui svolse un tema ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] , pp. 75-82; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Napoli 1965, pp. 118-124; L. Paladin, Fascismo (dirittocostituzionale), in Enciclopedia del diritto, XVI, Milano 1966, pp. 894 ss.; R. De Felice, Mussolini il fascista. L’organizzazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Gini
Gini Corrado (Motta di Livenza, Treviso, 1884 - Roma 1965) statistico, economista e sociologo italiano. Docente di demografia, economia politica e dirittocostituzionale, fu il primo presidente [...] dell’Istituto nazionale di statistica (1926-32), nonché fondatore e preside (1936-54) della facoltà di scienze statistiche, demografiche e attuariali dell’università di Roma. Nell’ambito della statistica, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] cui sede venne trasferita a Roma. Presidente venne eletto il deputato vicentino Attilio Brunialti, docente di dirittocostituzionale, mentre segretario divenne il giornalista Arturo Balestrieri.
La Federazione ‒ che a fine 1908 contava 134 società ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.