Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] , «è la lingua che fa uguali». È infatti nella lingua che risiede il principale ostacolo al raggiungimento del dirittocostituzionale all’uguaglianza dei cittadini «senza distinzione di razza, lingua, condizioni personali e sociali». Il fine primario ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] aver posto in evidenza la rilevanza dell'ordinamento giuridico dell'ente politico, che dovrebbe comprendere anche norme di dirittocostituzionale (v. Buchanan e Tullock, 1962). Tale concezione, peraltro, dimostra ciò che già assume come premessa: la ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] , a cura di G. De Rosa, G. Monina, Soveria Mannelli 2003, pp. 389-401.
B. Caravita, Lineamenti di dirittocostituzionale federale e regionale, Torino 2006, 20092.
B. De Maria, Strumenti e tecniche di riparto delle funzioni amministrative nelle leggi ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] amministrativo alla Sapienza di Roma, e da Alberto Predieri, ordinario di Istituzioni di dirittocostituzionale a Firenze. Ai lavori di questa commissione di studio si ispirò la commissione parlamentare presieduta dal comunista Guido Fanti, cui ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] ) valendosi dell’assistenza di tre avvocati del foro di Roma, specializzati in dirittocostituzionale, diritto regionale e diritto amministrativo.
Oltre che di mirate e specialistiche consulenze, le istituzioni regionali hanno avvertito la ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] derivava dal Trattato in quanto di quest'ultimo veniva data un'interpretazione in termini di diritto 'costituzionale' piuttosto che in termini di diritto internazionale. La tesi della Corte secondo cui la dottrina del primato è contenuta nel Trattato ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] che in passato i privilegi a esse accordati in virtù della loro condizione di specialità. Né mancano analisi di dirittocostituzionale secondo cui le ragioni per le quali i padri della Costituzione diedero vita ad alcune aree privilegiate siano oggi ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Suprema degli Stati Uniti stabiliva che il possesso per uso personale di materiale osceno era un dirittocostituzionale fondamentale dell'individuo, rientrando in quella sfera privata sottratta all'intervento del potere pubblico. Comunque, quando ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] partecipare all'elezione dei più importanti organi pubblici, quello di associarsi liberamente e, in certi casi, il dirittocostituzionale alla resistenza collettiva contro un potere statale illegittimo.
Per la natura stessa dell'uomo, uno sviluppo e ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] XIX secolo: l'affermarsi dello Stato di dirittocostituzionale, che costituì il presupposto giuridico per lo l'autorizzazione a sezionare i cadaveri per scopi medici e infine il diritto di tutelare le proprie invenzioni con un brevetto (v. Krohn e ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.