MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] i tumulti del 1848-49).
Il M. si laureò il 5 ag. 1874 in giurisprudenza a Padova, dove insegnava dirittocostituzionale Luigi Luzzatti, in quegli anni punto di aggregazione del movimento moderato veneto e con il quale il M. avrebbe intrattenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] particolare, Vincenzo Arangio-Ruiz (Napoli 1884-Roma 1964), figlio di Clementina Cavicchia e di Gaetano, docente di dirittocostituzionale all’Università di Modena, in quella stessa università si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, dove nel 1904 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] studiosi, ma anche sistematica contaminazione di saperi specifici diversi – filosofia, storia, sociologia, economia, scienza politica, dirittocostituzionale – con i problemi posti dalla realtà.
Nel 1951 Duverger aveva analizzato i partiti con le ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] Piero Calamandrei in un atto d’accusa contro una classe dirigente che non si premurava di onorare il dirittocostituzionale al lavoro sancito dall’art. 4. Grazie alla vasta solidarietà sviluppatasi numerosi intellettuali, politici, e scrittori si ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] alla grande erudizione, alla solida conoscenza degli sviluppi storiografici e alla sua grande capacità di «calare il dirittocostituzionale nella storia» (Pace, 1999, p. 1460) testimoniano la rilevanza che lo studio del passato ebbe nell’impianto ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] dal 1950, fu solenne e seguito da tutti i gruppi linguistici.
In un necrologio Francesco Palermo, professore di dirittocostituzionale comparato a Verona, mise in risalto le sue qualità: «L’esempio di Magnago è stata la sua condotta integerrima ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] il liceo classico, nel 1900 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Modena, dove il padre insegnava dirittocostituzionale. Non si trattò di una facile scelta, dato che la propensione dell'A. per la filologia classica si urtava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] mutuate dagli indiani educati all’occidentale, che colgono una contraddizione tra le teorie apprese nei trattati di dirittocostituzionale, o nelle polemiche giornalistiche, e la realtà del loro Paese sottomesso. D’altronde la cronaca corrente offre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] liberi presso università importanti come quella della nuova capitale, Roma, e di Bologna, dove dal 1878 al 1881 insegnò dirittocostituzionale prima di passare a Torino. Qui rimase fino al 1893 quando fu nominato consigliere di Stato. Fece parte del ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] (come, sempre secondo quel che Severi attribuiva a Scialoia, il dirittocostituzionale poteva andare al docente di diritto amministrativo), mentre per il F. "lo studio del diritto romano è lo studio fondamentale di tutta la facoltà di Giurisprudenza ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.