Giurista italiano (Pisa 1903 - Milano 1975); prof. di diritto processuale civile nelle univ. di Urbino, Trieste, Pavia, Milano. Dal 1955 al 1967 giudice della Corte costituzionale. Tra le sue opere: Le [...] lavoro (1929); La riconvenzione nel processo civile (1930); Corso di diritto processuale del lavoro (1932); Elementi di diritto pubblico (1937); Diritto processuale del lavoro (1954); Il diritto nella Bibbia (1960); Il fallimento e le altre forme di ...
Leggi Tutto
SOVRANITÀ
Emilio CROSA
. Il concetto di sovranità indica al suo apparire nell'alto Medioevo (lat. superanus; it. soverano; fr. sovrain) un attributo di superiorità non assoluto, ma relativo, per cui [...] nel secolo successivo, di una costituzione che afferma ed è guarentigia dei diritti individuali. Gli elementi contrastanti all'evoluzione costituzionale inglese si depurarono, nella successiva elaborazione della dottrina della sovranità popolare, per ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Emilio Albertario
Giurista, nato a Palermo il 1° aprile 1858, ivi laureato nel 1881, libero docente di dirittocostituzionale nell'università di Palermo nel 1885 e in quella di Roma nel [...] 1888, straordinario nel 1896 nell'università di Torino, vi fu promosso ordinario nel 1898. Insegnò dirittocostituzionale e amministrativo e storia delle dottrine politiche nell'università commerciale Luigi Bocconi; dal 1923 al 1933 professore di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] il popolo con la n., attuò il principio della sovranità popolare come fondamento del moderno Stato costituzionale, insieme con l'affermazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. Questo nazionalismo è il nucleo essenziale e permanente delle varie ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] di propaganda. Ciò non potrebbe ammettersi in un paese democratico; tuttavia la norma costituzionale, se esprime chiaramente il principio che "tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto, ed ogni ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] questo caso è la stessa massima autorità dello stato che riconosce al popolo − distinguendolo espressamente dal dirittocostituzionale −il diritto di compiere una r. quando non trovi più sopportabile, e nemmeno utilmente modificabile, il sistema di ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] et le gouvernement populaire, ivi 1924; Mirkine Gutzévitch, Les nouvelles tendances du droit constitutionnel, 2ª ed., ivi 1936; C. Mortati, La Costituente, Roma 1945; S. Romano, Principii di dirittocostituzionale generale, 2ª ed., Milano 1946. ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] (v. elezione).
Bibl.: L'argomento è trattato nelle opere generali di diritto pubblico e di teoria dello stato, nei manuali di dirittocostituzionale, di istituzioni di diritto pubblico, nel Digesto italiano e nella Enciclopedia giuridica. Scarse e ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] 1951; Regonini 1989), vuoi in termini di ingegneria politica e costituzionale (Pasquino 1989; Sartori 1994), la s. della p. di poteri - all'interno dello Stato. Ridistribuendo diritti e doveri attraverso l'istituto della cittadinanza, trasformando ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido
Giurista, nato a Pisa il 6 giugno 1890; laureato nel 1913, conseguì (1918) la libera docenza in dirittocostituzionale. Nel 1920 fu nominato professore straordinario, prima di diritto [...] costituzionale nell'università di Cagliari, poi di diritto amministrativo nell'università di Sassari. Di qui passò a Siena (1921) e quindi a Pisa (1923). Nel 1934 fu chiamato a Roma, sempre per il diritto I poteri regi nel diritto privato, Torino 1917 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.